Il 26 marzo, dopo che il noto rivenditore di videogiochi GameStop ha annunciato di voler destinare i proventi di un’offerta di titoli convertibili da 1,3 miliardi di dollari agli investimenti in Bitcoin, le sue azioni hanno registrato un incremento di quasi il 12%.

La nuova strategia di investimento della società consente ora di investire parte della tesoreria aziendale e dei prestiti futuri direttamente in Bitcoin e stablecoin.

Nonostante il calo delle vendite nette, GameStop dispone di una liquidità significativa, con riserve di cassa che a febbraio erano stimate in 4,77 miliardi di dollari.

Questa svolta strategica si allinea alle precedenti decisioni di adozione di Bitcoin attuate da aziende come Strategy (ex MicroStrategy) e Metaplanet, che dopo annunci simili hanno entrambe registrato un notevole aumento di valore delle azioni.

L’investimento in Bitcoin di GameStop convalida ulteriormente il crescente appeal che la criptovaluta esercita sulle tesorerie aziendali, attirando potenzialmente una partecipazione istituzionale più ampia e rafforzando la posizione di mercato di Bitcoin.

Le crescenti ambizioni di Strategy in materia di Bitcoin

Secondo gli analisti di Bernstein, MicroStrategy, che ora opera con il nome di Strategy, potrebbe accumulare più di un milione di BTC entro il 2033, equivalenti al 5% quasi dell’offerta totale di Bitcoin. Attualmente l’azienda possiede circa 506.137 BTC, acquistati a un costo medio di 66.608 dollari.

Bernstein ha recentemente avviato la copertura sul titolo Strategy (MSTR) con un rating “outperform”, prevedendo un potenziale rialzo del 75% a un prezzo obiettivo di 600 dollari. Bernstein prevede che Bitcoin raggiunga i 200.000 dollari entro il 2025 e possibilmente 1 milione di dollari entro il 2033, grazie a politiche monetarie di sostegno e a mercati dei capitali solidi.

In condizioni di mercato rialziste, le partecipazioni di Strategy potrebbero raggiungere il 5,8% dell’offerta circolante di Bitcoin.

Il continuo accumulo di Bitcoin da parte di Strategy sottolinea la fiducia delle istituzioni in Bitcoin come riserva di valore. Tuttavia, la volatilità a breve termine persiste come dimostra il recente calo di Bitcoin, che nelle ultime 24 ore ha perso il 2,73% tornando a scambiare intorno agli 85.000 dollari.

Il governo degli Stati Uniti accelera la transizione verso i pagamenti digitali

Il presidente Donald Trump ha imposto la transizione completa ai pagamenti federali digitali entro il 30 settembre 2025, con l’obiettivo di eliminare le transazioni cartacee. L’amministrazione prevede un risparmio annuale per i contribuenti di circa 657 milioni di dollari grazie alla riduzione delle frodi e dei costi amministrativi.

L’ordine esecutivo pone l’accento sui metodi di trasferimento elettronico dei fondi (EFT), tra cui wallet digitali, depositi diretti e carte di debito, escludendo esplicitamente l’adozione di una valuta digitale della banca centrale (CBDC). L’amministrazione Trump mantiene una posizione chiara contro le valute digitali controllate dai governi.

Questo orientamento verso i pagamenti digitali potrebbe indirettamente favorire una maggiore adozione di Bitcoin, in quanto gli utenti si orientano verso asset digitali decentralizzati piuttosto che verso valute digitali centralizzate.

Prospettive tecniche del prezzo di Bitcoin

Secondo il grafico di TradingView aggiornato al momento della stesura dell’articolo, Bitcoin è scivolato poco al di sopra del livello di 85.000 dollari, che al momento funziona anche da supporto.

Attualmente, la crypto di maggior valore è scambiata a 85,137 dollari con un calo del 2,7% nelle ultime 24 ore, mentre la Double EMA è attestata sugli 86.515 dollari.

Grafico del prezzo di Bitcoin – Fonte: TradingView

Anche l’indice di forza relativa (RSI) è sceso a 47, segnalando un’inversione di tendenza che ha portato BTC in zona “venduto”. Di conseguenza, i trader dovrebbero monitorare attentamente il volume di scambi per confermare la prossima direzione di Bitcoin.

BTC Bull: Guadagna premi in Bitcoin con la più calda prevendita di criptovalute

BTC Bull (BTCBULL) sta facendo scalpore come token guidato dalla comunità che ricompensa automaticamente i possessori con Bitcoin reali ogni volta che la principale criptovaluta raggiunge le pietre miliari del prezzo.

A differenza dei token meme tradizionali, BTCBULL è costruito per gli investitori a lungo termine, offrendo incentivi  attraverso ricompense in BTC e opportunità di staking.

Opportunità di staking e reddito passivo

BTC Bull offre un programma di staking ad alto rendimento con un impressionante APY del 119% che consente agli utenti di generare reddito passivo. Il pool di staking ha già attirato 882,5 milioni di token BTCBULL, evidenziando una forte partecipazione della comunità.

Fonte: sito ufficiale di Bitcoin Bull.

Ultimi aggiornamenti sulla prevendita:

  • Prezzo di prevendita attuale: 0,002435 dollari per BTCBULL
  • Totale raccolto: 4,2 milioni di dollari/ obiettivo 4,8 milioni di dollari

Con l’aumento della domanda, questa prevendita offre l’opportunità di acquisire BTCBULL a un prezzo iniziale prima del prossimo aumento di prezzo.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitate il sito ufficiale di BTC Bull Token.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto