I trader si stanno orientando verso una posizione rialzista per quanto riguarda il prezzo dei future sull’oro, con la curva GC00 che si sta inclinando, secondo Correlation Economics.

Il calo dell’oro durante la guerra commerciale tra USA e Cina all’inizio dell’anno non è stato una fuga dalla sicurezza, ma il risultato di un dollaro più forte e di un rally di rischio più ampio che ha spinto lo S&P 500 in su del 15% dai suoi minimi.

Quindi qual è una copertura migliore contro l’inflazione: comprare Bitcoin oppure oro?  A dire il vero, nessuno dei due è in grado di proteggervi davvero dall’inflazione.

Oggi tutti sono completamente confusi su cosa sia l’inflazione. Il problema è che se non si capisce questo punto semplice, allora non si comprenderà mai il valore a lungo termine delle migliori criptovalute, dell’oro o persino delle azioni.

Le crypto non sono una copertura contro l’inflazione

Bitcoin ed Ethereum non sono polizze assicurative contro l’inflazione, sono scommesse contro la svalutazione della valuta fiat. L’inflazione non riguarda solo la stampa di denaro: è ciò che accade quando le catene di approvvigionamento si spezzano, scoppiano guerre o la domanda supera la produzione.

Il fatto che la Federal Reserve stampi dollari non fa salire automaticamente i prezzi al supermercato. Quello che fa è gonfiare gli asset finanziari: azioni, crypto, immobili, perché è lì che finisce la liquidità.

(Fonte)

Certo, non bisognerebbe stampare troppi soldi come ha fatto la Fed stampando un quarto della fornitura totale di dollari mai esistita, ma il fattore principale dell’inflazione non è la stampa di denaro, è l’offerta e la domanda di beni.

Molti pensano che una crisi di iperinflazione farà salire il prezzo dell’oro ma non è così. Quando l’inflazione va fuori controllo, niente è in grado di proteggervi adeguatamente.

Bitcoin tende a muoversi con le azioni tech. Quindi, per fare un confronto, ecco come sarebbe andato un investimento di 1 dollaro in diverse classi di asset a partire dal 1802:

(Fonte)

L’oro è accettabile come complemento del portafoglio azionario. Tutto qui.

E per quanto riguarda Bitcoin ed Ethereum?

In un mondo in cui l’inflazione divora i salari e i risparmi si assottigliano, le crypto offrono un contrappeso.

Non perché sia di moda, ma perché le principali criptovalute come Bitcoin, Ethereum, SOL, SUI e altre non si piegano ai capricci delle politiche economiche. La scarsità è integrata, l’offerta è limitata. E man mano che sempre più persone trovano motivi concreti per usare queste reti, la pressione cresce — stavolta nella direzione giusta.

In un mondo di incertezza economica incontrollata, con una Federal Reserve che gestisce l’economia come una dittatura e banche che promettono che non si possiederà nulla entro il 2030, è bene avere una riserva di valore che non può essere svalutata.

Questo è ciò che rappresenta il mondo crypto, ed è per questo che nel 2025 è più forte che mai.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Antonio Pennetta
Antonio Pennetta

Antonio Pennetta è un appassionato delle ultime tecnologie, in particolare del settore delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Dal 2015 è stato profondamente attratto dall'universo delle criptovalute e ha acquisito una vasta conoscenza su vari argomenti tra cui la tecnologia... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto