Il team che gestisce il fallimento di FTX risponde duramente al gigantesco reclamo presentato dall’hedge fund collassato Three Arrows Capital (3AC). Secondo un’istanza legale di FTX, la richiesta da 1,53 miliardi di dollari sarebbe non solo esagerata, ma basata su assunzioni errate e su una cattiva gestione del rischio da parte di 3AC stessa. Nei documenti depositati in tribunale, FTX sostiene che il reclamo ignora fatti chiave su violazioni dei margini e prelievi di fondi.
Il Nucleo della Disputa: Le Operazioni Leverage di 3AC su FTX
Il nodo centrale della controversia riguarda una serie di operazioni a leva effettuate da 3AC sulla piattaforma FTX prima del collasso di entrambe le società. FTX afferma che 3AC ha ignorato le margin call, ha prelevato fondi invece di depositare garanzie, costringendo FTX a liquidare le posizioni. Ora, i liquidatori di 3AC chiedono al tribunale di riconoscere un credito di oltre un miliardo di dollari.
Cosa è Successo Davvero con l’Account di 3AC
Nel 2022, 3AC deteneva un cospicuo account di margin trading su FTX- uno dei più importanti exchange al mondo- in un periodo in cui il mercato crypto era già scosso dal collasso di Terra e da una crisi di fiducia generale. 3AC aveva preso fondi in prestito e aperto posizioni rilevanti sulla piattaforma. Quando il mercato è crollato e il valore di tali posizioni è sceso, FTX afferma di aver inviato allerte segnalando che l’account era sotto i requisiti di margine.
⚖️ Lawyers for the #FTX bankruptcy estate have objected to a $1.53B claim from collapsed trading firm Three Arrows Capital, arguing that #3AC’s own actions led to its losses.
FTX claims that 3AC’s extensive spot and margin trading—partially funded by a $120M credit line from… pic.twitter.com/DjDZy82stw
— Mpost Media Group (@mpost_io) June 23, 2025
Secondo i documenti, 3AC è rimasta silente per oltre sei ore e ha invece prelevato 18 milioni di dollari in Ethereum. FTX ha quindi liquidato le posizioni, dichiarando che tale azione era prevista dagli accordi e necessaria per evitare perdite maggiori. Dopo la liquidazione, sull’account restavano ancora 82 milioni di dollari, e secondo FTX mantenere le posizioni aperte avrebbe portato il saldo in negativo.
Perché FTX Ritiene il Reclamo Gonfiato
Il team legale di FTX ha chiesto al tribunale fallimentare del Delaware di respingere l’intero reclamo. A loro avviso, 3AC starebbe cercando di riscrivere la storia incolpando FTX delle proprie cattive decisioni. Secondo FTX, l’enorme esposizione del fondo, la risposta tardiva e i prelievi fuori tempo massimo hanno creato un buco nell’account, obbligando la piattaforma alla chiusura.
Per rafforzare la propria posizione, FTX ha coinvolto un consulente di Alvarez & Marsal, che ha ricostruito i dati di trading e confermato che la liquidazione era giustificata. Un esperto di diritto delle Isole Vergini Britanniche, dove era registrata 3AC, ha inoltre dichiarato che la teoria legale alla base del reclamo non regge.
Per maggiori informazioni su BTC leggi la nostra guida su come comprare Bitcoin.
Anche i numeri non tornano. Secondo FTX, il saldo crypto nell’account di 3AC era di circa 1,02 miliardi di dollari, ma sottraendo passività, prelievi e valore perso durante il crash, il saldo finale era molto più basso. Per FTX, il reclamo da 1,53$ miliardi non riflette la realtà dei fatti.
Prossimi Passi nella Causa
Il team di 3AC ha tempo fino all’11 luglio per rispondere formalmente all’obiezione. Un’udienza è prevista per il 12 agosto in Delaware, dove un giudice deciderà se e in che misura il reclamo da 1,5 miliardi di dollari potrà andare avanti.
Il processo fallimentare di FTX muove miliardi di dollari, e molti creditori esigono delucidazioni in merito. Questo caso potrebbe influenzare la velocità e l’equità della distribuzione dei fondi rimanenti. Solleva inoltre interrogativi su come gestire i reclami tra società crypto fallite, quando entrambe le parti hanno commesso errori rilevanti. Il reclamo da 1,5 miliardi di dollari di 3AC potrebbe ridefinire il modo in cui le dispute tra aziende crypto insolventi vengono affrontate.
Per conoscere come tenere al sicuro i tuoi fondi crypto puoi consultare la nostra guida sui migliori wallet del Web 3.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti