L’ETF spot su Bitcoin di BlackRock, con ticker IBIT, ha superato in termini di ricavi annuali il colosso IVV, l’ETF che replica l’S&P 500 e rappresenta da anni uno dei prodotti di punta del gestore americano. A riportarlo è Bloomberg in un’analisi del 2 luglio 2025.
Un risultato sorprendente se si considera che IBIT gestisce un patrimonio nettamente inferiore rispetto a IVV. Tuttavia, la commissione annua dello 0,25% applicata sull’ETF Bitcoin – contro lo 0,03% dell’ETF sull’S&P 500 – ha giocato un ruolo decisivo nel sorpasso. La forte domanda istituzionale per strumenti regolamentati di esposizione a Bitcoin ha trasformato IBIT in una nuova macchina da ricavi per BlackRock. Secondo le stime,gli ETF sono destinati a generare oltre 187 milioni di dollari l’anno in commissioni.
🔥 BlackRock’s Bitcoin ETF is now more profitable than its S&P 500 fund.
The firm is raking in $187M in fees from its Bitcoin ETFs, a clear signal of where investor demand (and revenue) is heading.
Wall Street isn’t just adopting crypto, it’s actually profiting from it. pic.twitter.com/PQOpuYyZkt
— Bitcoinsensus (@Bitcoinsensus) July 3, 2025
“Il sorpasso di IBIT su IVV nei ricavi da commissioni riflette sia l’esplosione dell’interesse degli investitori per il Bitcoin sia la compressione dei costi sugli ETF azionari tradizionali”, ha commentato Nate Geraci, presidente di NovaDius Wealth Management, intervistato da Bloomberg.
Un segnale chiaro: Bitcoin, ora accessibile anche tramite veicoli regolamentati come IBIT, sta conquistando un ruolo sempre più centrale nelle strategie di investimento globali.
Bitcoin pronto per un rally storico? La previsione di Standard Chartered punta a 135.000$ entro settembre
Secondo l’ultima analisi di mercato pubblicata da Standard Chartered, Bitcoin potrebbe essere sulla soglia del suo più forte rally in dollari della storia, con un target ambizioso: 135.000 dollari entro la fine di settembre 2025.
A sostenerlo è Geoff Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali presso la banca, che spiega come i nuovi flussi di capitale abbiano cambiato radicalmente le dinamiche di mercato post-halving.
“Grazie all’aumento degli afflussi, crediamo che BTC abbia superato la tendenza storica che vedeva i prezzi calare 18 mesi dopo l’halving”, ha dichiarato Kendrick.
💥 Standard Chartered says #Bitcoin is heading to $200K by late 2025.
If that happens…
Where will ETH, SOL, and XRP be?
Drop your predictions. ⬇️ pic.twitter.com/KwPHIY67DW— Crypto Decode (@TheCryptoDecode) July 2, 2025
Il secondo trimestre ha visto afflussi significativi verso gli ETF spot su Bitcoin statunitensi: ben 12,4 miliardi di dollari, pari a circa 120.000 BTC. A questi si aggiungono altri 125.000 BTC acquistati da società che detengono Bitcoin in tesoreria, contribuendo ulteriormente al momentum positivo.
ETF spot su Bitcoin: fine della serie positiva, ma IBIT resiste
Nonostante l’ottimismo di lungo termine, il mercato ha recentemente affrontato una battuta d’arresto. Il 1° luglio 2025, gli ETF spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 342,25 milioni di dollari, interrompendo una striscia positiva durata 15 giorni, durante i quali erano affluiti oltre 4,73 miliardi di dollari.
Tra i prodotti più colpiti:
- Fidelity’s FBTC ha guidato i deflussi con 172,73 milioni di dollari in uscita.
- Grayscale’s GBTC ha subito un calo di 119,51 milioni.
- ARK21Shares’ ARKB ha registrato 27,03 milioni di deflussi.
- Bitwise’s BITB ha perso 22,98 milioni.
In questo contesto, IBIT di BlackRock si conferma un’eccezione resiliente, forte di una domanda istituzionale ancora solida e di performance che attirano sempre più investitori.
Con una previsione così rialzista da parte di un colosso come Standard Chartered, l’attenzione verso gli ETF spot su Bitcoin potrebbe intensificarsi nei prossimi mesi, alimentando ulteriori flussi e consolidando la posizione del Bitcoin come asset mainstream.
Per saperne di più puoi consultare l’articolo relativo ETF su Ethereum.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti