Durante gli ultimi giorni, Fidelity Investments ha presentato una richiesta ufficiale alla SEC per l’approvazione di un fondo negoziato in borsa (ETF) spot basato su Solana (SOL). L’iniziativa rappresenta un ulteriore segnale dell’apertura del mercato finanziario tradizionale verso asset digitali alternativi a Bitcoin ed Ethereum. 

In ogni caso, la novità assoluta è che l’ETF proposto includerà anche funzionalità di staking. Quindi, questa nuova proposta potrebbe contribuire a consolidare il ruolo di Solana come uno degli asset digitali più promettenti nel medio termine, rafforzando la fiducia del mercato.

In aggiunta, il sentiment positivo generato da questo contesto potrebbe alimentare la crescita di altre criptovalute emergenti sul network di Solana. In particolare, un’iniziativa come Snorter Token potrebbe garantire agli utenti un’opportunità di mercato innovativa e potenzialmente redditizia.

Una nuova frontiera per gli ETF sulle criptovalute

La proposta di Fidelity per un ETF spot su Solana è un passo significativo per un’adozione più ampia delle criptovalute nel panorama finanziario regolamentato.

Solana
Price
Market Cap
SOL
$85.96B
24h7d30d1yAll time

In aggiunta, diversamente da molti ETF sulle crypto già esistenti, il fondo in questione prevede il supporto per l’attività di staking, una modalità attraverso cui gli investitori possono generare rendimenti passivi contribuendo alla sicurezza e alla validazione delle transazioni sulla blockchain di Solana. 

Questa caratteristica risulta particolarmente rilevante, poiché introduce una componente attiva nel rendimento del fondo. Quindi, in questo modo è possibile andare oltre la semplice esposizione al prezzo dell’asset sottostante. 

In aggiunta, l’integrazione di servizi di custodia affidabili, come Coinbase Custody e BitGo Trust, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza operativa. Di conseguenza, il prodotto diventa interessante anche per gli investitori più cauti. 

In ogni caso, l’interesse verso Solana non è isolato. Infatti, anche CoinShares ha recentemente depositato un documento S-1 simile presso la SEC, diventando l’ottava società a tentare l’approvazione di un ETF su SOL. 

Questa situazione di interesse dimostra che Solana viene ormai percepita come una componente strategica nei portafogli crypto-oriented, grazie alla sua elevata scalabilità, ai costi ridotti e al notevole valore totale bloccato (TVL), attualmente superiore agli 8 miliardi di dollari. 

Pertanto, queste fondamenta rafforzano la percezione che Solana non sia solo una moda passeggera, ma un’infrastruttura solida nel mondo delle finanze decentralizzate.

Impatto del contesto normativo e del sentiment del mercato

L’attuale contesto normativo sembra più favorevole rispetto a quanto avvenuto in passato per gli ETF su Bitcoin ed Ethereum. 

Infatti, gli analisti stimano una probabilità di approvazione per gli ETF su Solana compresa tra il 70% e il 90%, a testimonianza di un cambiamento nella percezione degli organi di vigilanza. 

In particolare, l’interesse istituzionale per Solana si manifesta anche attraverso una rapida riformulazione dei documenti S-1 da parte dei proponenti, segnale di una pressione costruttiva esercitata nei confronti della SEC. 

Intanto, le metriche on-chain di Solana continuano a evidenziare un rafforzamento dell’ecosistema. Infatti, il sentiment positivo del mercato è sostenuto da diversi fattori, come: l’incremento delle applicazioni DeFi, la solidità delle soluzioni di custodia e la crescente presenza in settori come NFT e gaming decentralizzato. 

Tuttavia, nonostante l’entusiasmo, i principali sviluppatori e portavoce delle aziende coinvolte mantengono un profilo comunicativo sobrio, preferendo focalizzarsi sui benefici strutturali dell’ETF e sulle prospettive di lungo periodo piuttosto che su speculazioni a breve termine. 

In ogni caso, questa prudenza può essere interpretata come un segnale di maturità del settore, che cerca di consolidarsi in una fase di transizione normativa cruciale.

Snorter Token: un progetto emergente nel network di Solana

Grazie alla crescente istituzionalizzazione di Solana, su questo network stanno emergendo gradualmente nuovi progetti come Snorter Token

Comprare Snorter - caratteristiche

In particolare, questo progetto si colloca nel settore delle meme coin, ma si distingue per una serie di utility concrete

Infatti, il punto di forza risiede in un bot di trading automatico integrato in Telegram. Si tratta di uno strumento che è in grado di effettuare funzionalità come copy trading e fornire strumenti avanzati di analisi, come l’identificazione di rugpull e honeypot. 

In questo ecosistema, il token nativo SNORT è attualmente in prevendita, ed offre anche rendimenti elevati tramite staking, sfruttando l’interesse iniziale per attrarre utenti. A ciò si aggiunge la compatibilità multi-chain con Ethereum, ampliando l’uso del token su più reti. 

Nonostante la componente ironica del progetto, Snorter Token sta ricevendo un’attenzione crescente da parte di influencer e investitori retail, con i social che mostrano sempre più contenuti di analisi sul futuro di SNORT. 

In generale, questa combinazione tra narrativa virale e utilità tecnica potrebbe contribuire a consolidare ulteriormente la posizione di Solana come piattaforma di riferimento per l’innovazione decentralizzata, in un momento in cui l’interesse per gli ETF e per nuovi progetti sta convergendo verso un’unica direzione: la maturità del settore.

Per una panoramica sul futuro di questa crypto, leggi anche “Previsioni Snorter”.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Alessandro Vieri
Alessandro Vieri

Alessandro Vieri è un analista esperto nel settore delle criptovalute e della blockchain. Con un background in economia e finanza, Alessandro ha costruito la sua carriera approfondendo le dinamiche dei mercati digitali e fornendo analisi puntuali sulle tendenze emergenti. Autore... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto