Fairmint Sollecita la SEC ad Adottare un Framework Blockchain per i Mercati di Private Equity
Nel tentativo di modernizzare i mercati di private equity, Fairmint, una piattaforma per titoli on-chain, ha sollecitato la US Securities and Exchange Commission (SEC) ad adottare protocolli regolatori basati su framework blockchain.
SCOPRI: Migliori wallet ETH
Il 16 giugno 2025, Fairmint ha presentato una proposta dettagliata in sette punti alla task force crypto della SEC, evidenziando i numerosi modi in cui la tecnologia basata su blockchain potrebbe modernizzare e sostituire i tradizionali sistemi amministrativi nel mercato dei titoli privati statunitensi. Un mercato molto ricco da oltre 6 trilioni di dollari. Fairmint, agente di trasferimento registrato presso la SEC, sviluppa infrastrutture per titoli on-chain conformi alle normative. L’agenzia ha inviato le sue proposte al presidente della SEC Paul Atkins e alla commissaria Hester Pierce, identificando le principali criticità operative nei mercati privati.
We caught up with @SECGov Commissioner @HesterPeirce at BTC2025,
the morning we submitted our letter to the SEC Crypto Task Force.🧵 Read on to see why equity should be issued on the same onchain rails it will trade on, from day one.
👇 pic.twitter.com/iXyZIO0Xlf— Fairmint (@FairmintCo) June 16, 2025
Ha inoltre presentato soluzioni concrete che, secondo Fairmint, rientrano nel perimetro dei framework regolatori esistenti. Nella proposta, la piattaforma per titoli ha sostenuto che i mercati privati dipendono ancora in larga parte da infrastrutture obsolete, ostacolando l’efficienza operativa. A complicare ulteriormente il quadro, queste infrastrutture superate utilizzano sistemi costosi basati su fogli di calcolo privi di capacità di regolamento nativo, riducendo la trasparenza.
Fairmint prevede che la sua proposta normativa in sette punti possa unificare l’infrastruttura tra gli agenti di trasferimento e abilitare una supervisione in tempo reale da parte dei regolatori, ampliando così l’accessibilità per gli investitori.
SCOPRI: Come comprare BTC
Fairmint Propone Interoperabilità a Livello di Protocollo per Unificare l’Infrastruttura dei Mercati Privati
Il piano delineato da Fairmint propone di implementare un’interoperabilità a livello di protocollo per unificare l’infrastruttura dei mercati privati. Con questa interoperabilità, l’agenzia ritiene che i sistemi frammentati attuali possano essere risolti, fornendo un sollievo tanto atteso agli agenti di trasferimento. Di fatto, punta ad una infrastruttura comune ed interoperabile, in grado di semplificare il lavoro.
Inoltre, per rafforzare la supervisione regolatoria, Fairmint ha proposto l’implementazione di nodi osservatori basati su blockchain. Se adottata, questa misura permetterebbe alla SEC di monitorare le transazioni in tempo reale, garantendo al contempo la privacy degli utenti. Per abilitare la proprietà diretta di titoli privati con meccanismi di conformità integrati, la piattaforma ha suggerito la custodia diretta da parte degli investitori.
Inoltre, Fairmint ha proposto un nuovo modo per stabilire chi può investire nei mercati privati: un sistema basato sulla conoscenza, non solo sul patrimonio personale.
In pratica, invece di considerare “investitore qualificato” solo chi ha molti soldi (come avviene oggi), Fairmint suggerisce di valutare le reali competenze finanziarie di una persona.
L’idea è che chi dimostra di capire bene i rischi e il funzionamento degli investimenti dovrebbe poter accedere alle stesse opportunità, anche se non possiede grandi capitali.
L’obiettivo di base è quello di rendere l’accesso agli investimenti più equo e moderno, basandosi sulla preparazione, non solo sulla ricchezza.
Per stimolare l’attività di mercato, è stato proposto un modello di broker-dealer non custodial per l’intermediazione tramite smart contract. È stata inoltre suggerita la creazione di una sandbox per la finanza decentralizzata (DeFi), per eseguire esperimenti in un ambiente controllato. Infine, Fairmint ha raccomandato alla SEC di implementare un’architettura di regolamento diretto al posto dei tradizionali sistemi di clearing. Tale architettura sarebbe alimentata da smart contract per semplificare i regolamenti ed eliminare intermediari inutili.
Secondo Fairmint, l’adozione di queste proposte ridurrebbe il carico amministrativo grazie ai processi on-chain, favorendo così l’innovazione.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti