Nel corso un’operazione denominata “Mafia Crypto Bank”, le autorità europee hanno smantellato una rete di riciclaggio che operava per gruppi di criminali legati alla Cina e al Medio Oriente. L’operazione ha portato all’arresto di 17 persone, accusate di aver riciclato più 21 milioni di euro (23,5 milioni di dollari) in criptovalute.
Secondo la dichiarazione rilasciata dall’Europol nella giornata di ieri, mercoledì 14 maggio, la rete criminale ha facilitato il riciclaggio di denaro per organizzazioni coinvolte nei traffici di droga e di migranti.
Il gruppo gestiva un sistema bancario ombra utilizzando il metodo alternativo informale hawala, originario del Medio Oriente e basato sulle prestazioni e l’onore di una vasta rete di mediatori. Le transazioni del gruppo erano spesso effettuate in criptovalute, allo scopo di nascondere l’origine dei fondi.
La Spagna guida l’operazione contro il crimine crypto: 17 arresti e milioni sequestrati
Come riportato sul sito del Ministerio del Interior, a condurre le indagini sono state le forze dell’ordine spagnole, mentre gli arresti sono avvenuti nel gennaio 2025 in Spagna, Austria e Belgio.
Delle diciassette persone sospettate, quindici sono state arrestate in Spagna, una in Austria e una in Belgio. Per quindici delle persone sospettate è stato confermato l’arresto, in quanto presunte figure chiave dell’organizzazione.
La maggior parte delle persone arrestate erano di origine cinese e siriana e avevano come obiettivo di servire clienti sia in Cina che nelle regioni di lingua araba.
Le autorità hanno sequestrato un totale di 4,5 milioni di euro (5 milioni di dollari) in beni, tra cui 183.000 euro (205.000 dollari) in criptovalute, 421.000 euro (471.000 dollari) in contanti provenienti da 77 conti bancari e beni di lusso per un valore di 876.000 euro (980.000 dollari).
Tra i beni confiscati figurano anche diciotto veicoli, quattro fucili, svariate borse di marca, orologi, sigari e vari dispositivi elettronici.
Secondo quanto riferito dall’Europol, il gruppo avrebbe mascherato le proprie attività sotto le spoglie di un’azienda di rimesse, promuovendo persino i propri servizi illeciti sui social media.
L’indagine è stata condotta da un tribunale di Almería, in Spagna, con il coordinamento delle autorità belghe e il supporto di Europol. All’operazione hanno partecipato più di 250 agenti.
Il giro di vite evidenzia la crescente preoccupazione per il ruolo svolto dalle criptovalute nella criminalità transnazionale.
La nota società di analisi blockchain Chainalysis ha riferito che, nel 2024, le transazioni illegali in criptovalute hanno raggiunto i 51,3 miliardi di dollari, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente.
Gli attacchi hacker ai progetti crypto sono in aumento: le perdite superano i 1,74 miliardi di dollari in quattro mesi
Secondo i dati raccolti da Immunefi, nota società di sicurezza blockchain, solo nel mese di aprile 2025 gli hacker hanno rubato più di 92,4 milioni di dollari da progetti legati alle criptovalute.
Il dato rappresenta un aumento del 27,3% su base annua e più del doppio delle perdite registrate a marzo.
Gli attacchi di aprile si sono verificati in 15 incidenti, con due exploit importanti che hanno causato la maggior parte dei danni.
La piattaforma open source UPCX ha perso 70 milioni di dollari in un singolo attacco, mentre l’exchange decentralizzato KiloEx è stato colpito per 7,5 milioni di dollari.
Altri progetti colpiti includono Loopscale, ZKsync, Term Labs e Bitcoin Mission, ciascuno con perdite superiori a 1 milione di dollari.
Complessivamente, i primi quattro mesi del 2025 hanno già registrato 1,74 miliardi di dollari di perdite in criptovalute, più dell’intero 2024, che ha totalizzato 1,49 miliardi di dollari.
Immunefi aveva già segnalato che il primo trimestre del 2025 era stato il peggiore nella storia delle criptovalute in termini di attacchi hacker, soprattutto a causa delle massicce violazioni degli exchange centralizzati Phemex e Bybit.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti