Al momento della stesura dell’articolo, il grafico settimanale del prezzo di Ethereum mostra un aumento del 35%, evidenziando una forte ascesa. Se questo trend rialzista dovesse continuare con la stessa intensità, ETH potrebbe chiudere al di sopra dei 3.000 dollari.

Inoltre, la Fondazione Ethereum ha annunciato l’iniziativa Trillion Dollar Security, con BTCS che raddoppia la posta in gioco.

Questa settimana nessuna delle prime 20 criptovalute può competere con la performance di Ethereum, che ha superato anche le migliori meme coin sulla chain di Solana, come TRUMP e WIF.

Il balzo del prezzo di ETH ha dato impulso anche ai token del suo ecosistema, a partire da PEPE che ha guadagnato oltre il 50% in una settimana, consolidando il suo posto come seconda meme coin per market cap.

Anche Uniswap, AAVE ed ENA stanno tenendo bene, emergendo come alcune delle migliori criptovalute da tenere d’occhio nel secondo trimestre del 2025.

ETH supererà i 3.000 dollari?

Tecnicamente, ETH è ben posizionato per estendere i guadagni e persino superare Bitcoin nel breve-medio termine, soprattutto se chiuderà sopra i 3.000 dollari.

Il grafico a candele del prezzo di ETH mostra una formazione di breakout. Nonostante un leggero rallentamento, il trend rialzista rimane intatto fintanto che si mantiene sopra i 2.400 dollari.

Grafico del prezzo di Ethereum (ETH) – Fonte: TradingView

Se il prezzo supera i 2.800 dollari entro la chiusura di oggi, ETH avrà un’alta probabilità di raggiungere i 3.000 dollari. I prossimi obiettivi sarebbero il massimo del 2024, a 4.100 dollari, e successivamente il picco del 2021, a 4.900 dollari.

I dati di Sentora rivelano che la scorsa settimana sono stati prelevati oltre 1,2 miliardi di dollari in ETH dagli exchange centralizzati.

I prelievi hanno subito un’accelerazione dall’inizio di maggio 2025, segnalando che i proprietari stanno HODLando o impegnandosi in attività DeFi, un segnale rialzista per ETH.

La Fondazione Ethereum annuncia un’iniziativa da mille miliardi di dollari per la sicurezza del network

La Fondazione Ethereum ha recentemente annunciato il progetto “Trillion Dollar Security” (1TS), che sarà realizzato in tre fasi.

Questa iniziativa mira a rafforzare Ethereum, rendendola ancora più sicura e robusta.

L’obiettivo è garantire che Ethereum sia in grado di gestire la domanda di miliardi di utenti, ciascuno dei quali potrà archiviare con sicurezza almeno 1.000 dollari sulla blockchain, mentre gli smart contract gestiranno oltre 1.000 miliardi di dollari di valore.

Questo progetto risponde alle mosse di BlackRock e di altre istituzioni che utilizzano la blockchain per la tokenizzazione e guidano la crescita della DeFi.

Attualmente, l’ecosistema DeFi di Ethereum gestisce oltre 61 miliardi di dollari di Total Value Locked (TVL).

Si prevede un’ulteriore espansione del suo ecosistema, soprattutto se negli Stati Uniti verranno approvate le leggi che favoriscono la tokenizzazione, per rispondere alla necessità di una regolamentazione chiara per le stablecoin.

Grafico del TVL dell’ecosistema DeFi di Ethereum – Fonte: DeFiLlama

BTCS segue la stessa strategia di Strategy, ma per Ethereum

La società blockchain BTCS, con sede negli Stati Uniti, sta sfruttando lo slancio di Ethereum.

Ieri, la società ha annunciato che emetterà fino a 57,8 milioni di dollari in obbligazioni convertibili, guidata da ATW Partners. I proventi amplieranno le operazioni dei nodi di validazione Ethereum, aumentando l’esposizione a ETH e guadagnando rendimenti di staking.

Il CEO di BTCS, Charles Allen, ha dichiarato:

“Analogamente a come Strategy (ex MicroStrategy) ha sfruttato il proprio bilancio per accumulare Bitcoin, stiamo attuando una strategia disciplinata per aumentare la nostra esposizione a Ethereum e generare ricavi ricorrenti attraverso lo staking e le nostre operazioni di block building, posizionando al contempo BTCS per un significativo apprezzamento qualora ETH continuasse a crescere di valore”.

Questa scelta è in linea con le tendenze istituzionali più ampie.

Secondo la piattaforma SosoValue, le istituzioni hanno acquistato oltre 63 milioni di dollari nelle ultime 24 ore, portando gli afflussi netti cumulativi a 2,53 miliardi di dollari.

Fonte: SoSoValue

Gli ETF spot su Ethereum statunitensi controllano ora quasi il 3% degli ETH in circolazione.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto