In Questo Articolo
La recente ripresa di Ethereum (ETH), che al momento della stesura dell’articolo registra un aumento dell’11,31% sul grafico degli ultimi sette giorni, ha portato molti trader a credere che l’altcoin abbia già toccato il fondo. In realtà sussistono tre motivi per cui il prezzo di ETH potrebbe scendere ancora.

Tre motivi per cui il prezzo di Ethereum potrebbe continuare la sua discesa
Nel 2018, il prezzo di Ethereum ha toccato un ATH a 1.385 dollari, il che fa pensare a molti che questo livello potrebbe costituire il fondo. Tuttavia, ci sono tre ragioni fondamentali per cui un ulteriore crollo potrebbe essere possibile per ETH.
La prima ragione è un livello di resistenza chiave sul grafico settimanale del prezzo
Il grafico a 7 giorni mostra che il prezzo di Ethereum sta rivisitando il livello dei 1.630 dollari, che è il volume scambiato più alto dal febbraio 2021. Il recente crollo ha trasformato questo livello in una resistenza cruciale che spetta ai tori trasformare in un livello di supporto. Finché questa resistenza rimarrà tale, però, è molto probabile che il prezzo di ETH continui a scendere.
Se questo dovesse accadere, Ethereum troverà il successivo livello di supporto nella zona di domanda intermedia, a 1.280 dollari, che potrebbe assorbire la pressione di vendita. Quando quest’area compresa tra 1.280 e 1.160 dollari è stata superata, nel dicembre 2022, il prezzo di ETH è salito di oltre il 40% nelle tre o quattro settimane successive, senza alcuna ripresa. Pertanto è probabile che la storia si ripeta.
La zona di supporto o di domanda chiave assoluta si estende da 890 a 715 dollari, e rappresenta uno squilibrio settimanale dal lato degli acquisti che ha portato a una candela settimanale vicina al 50%.

La seconda ragione è che Ethereum non è ancora ipervenduto
Sempre sul grafico settimanale, l’indicatore di forza relativa (RSI) non ha ancora raggiunto la zona di ipervenduto. Tutti i principali rally del prezzo di Ethereum sono iniziati dopo che l’indicatore RSI ha raggiunto un livello di ipervenduto, di conseguenza è probabile un ulteriore calo per ETH, potenzialmente nelle zone comprese tra 1.280 e 1.160 dollari e tra 890 e 715 dollari.

La terza ragione sono le condizioni macroeconomiche incerte
Da un punto di vista macroeconomico, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta causando un aumento della volatilità nei mercati finanziari, sia quelli azionari che delle criptovalute. I conseguenti timori di una nuova recessione hanno fatto sì che le previsioni del prezzo di Ethereum rimangano ribassiste.
Inoltre, questa settimana è caratterizzata da due eventi critici: Il discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e l’annuncio dei dati sull’inflazione di marzo. L’esito di entrambi gli eventi potrebbe indurre ulteriore volatilità e dare il via a un crollo disordinato.
Nel complesso, quindi, le prospettive per il prezzo di Ethereum rimangono neutre o negative. Tuttavia, gli investitori devono essere più cauti in vista dei prossimi eventi legati alla guerra commerciale tra Trump e Xi.
In questo momento di incertezza i trader scelgono di concentrarsi sui progetti futuri
Come accade sempre durante i momenti di crisi del mercato, gli investitori cercano di ribaltare la situazione spostando la loro attenzione sugli asset che non sono ancora attivamente toccati dalle turbolenze.
In questi frangenti, i nuovi progetti di criptovaluta tendono ad acquisire uno slancio maggiore e a calamitare i fondi del mercato, soprattutto se sono basati su casi d’uso reali.
Il progetto Solaxy (SOLX) è uno di questi, e probabilmente quello che presenta i migliori fondamentali. La prevendita del token SOLX, infatti, ha già superato i 30 milioni di dollari di finanziamenti raccolti, a testimonianza della grande fiducia che gli investitori ripongono in questa piattaforma.

Il suo scopo primario, infatti, è quello di introdurre una soluzione Layer 2 finalizzata a risolvere del tutto i frequenti problemi di congestione e le transazioni fallite del Layer 1 di Solana. Con questi presupposti, è molto facile che il valore del token SOLX sia destinato a esplodere non appena arriverà il momento della sua quotazione sugli exchange.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sulla prevendita, visitate il sito ufficiale di Solaxy (SOLX).
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti