A partire dal 2026, la Banca d’Inghilterra introdurrà nuove regole volte a limitare l’esposizione delle banche britanniche agli asset digitali. Si tratta di un passo significativo all’interno di una strategia più ampia per contenere i rischi associati alla forte volatilità delle criptovalute e salvaguardare la stabilità del sistema finanziario tradizionale. Un elemento centrale di questo nuovo quadro normativo è la trasparenza: gli istituti bancari saranno infatti tenuti a rendere pubblici i dettagli delle proprie attività legate alle criptovalute.

Come le bache Inglesi intendono gestire i crypto asset

David Bailey, direttore delle politiche prudenziali della Banca d’Inghilterra, ha spiegato che l’obiettivo di queste restrizioni è evitare che asset estremamente instabili, come Bitcoin, rappresentino una parte troppo rilevante nei portafogli bancari. Secondo Bailey, è necessario un approccio prudente, in cui le banche trattino le criptovalute con cautela per tutelare la propria solidità e quella dei clienti. In sostanza, l’intento è quello di prevenire derive pericolose e mantenere le banche lontane dai rischi eccessivi legati a un mercato ancora imprevedibile.

L’1% diventa la soglia di sicurezza

La nuova proposta prevede che le banche britanniche possano allocare al massimo l’1% del proprio patrimonio complessivo in criptovalute. Questo limite, raccomandato dal Comitato di Basilea — l’autorità globale per la regolamentazione bancaria — mira a concedere un margine di manovra nel mondo degli asset digitali, senza compromettere la stabilità finanziaria degli istituti.

Più chiarezza sul fronte cripto

Ma non si tratta solo di fissare dei tetti agli investimenti. Le banche dovranno anche alzare il livello di trasparenza. Parallelamente ai nuovi limiti, entreranno in vigore anche norme che obbligheranno gli istituti a fornire informazioni precise e dettagliate sulla quantità di criptovalute possedute e sulle modalità con cui vengono gestite. L’obiettivo è rendere visibili a regolatori e opinione pubblica i rischi legati a questo tipo di asset, garantendo un controllo più efficace sull’intero settore.

Bitcoin
Price
Market Cap
BTC
$2.32T
24h7d30d1yAll time

Per approfondimenti su BTC leggi le nostre previsioni Bitcoin.

La FCA interviene per proteggere gli investitori

Accanto alle iniziative della Banca d’Inghilterra, anche la Financial Conduct Authority (FCA) sta mettendo a punto nuove regole per regolare il rapporto tra i cittadini e le criptovalute. Tra le misure allo studio ci sono il divieto di utilizzare denaro preso in prestito per acquistare asset digitali, restrizioni sulle attività di lending e staking, e l’obbligo per le piattaforme di rafforzare i propri standard di conformità. L’obiettivo è chiaro: evitare che le persone si espongano a rischi finanziari che non sono in grado di sostenere.

Il momento scelto per introdurre queste riforme non è casuale. Il crollo di istituti come Silvergate e Silicon Valley Bank — entrambi strettamente connessi all’ecosistema cripto — ha rappresentato un campanello d’allarme per i regolatori a livello globale. Il Regno Unito intende muoversi in anticipo per prevenire nuove crisi, piuttosto che dover affrontarne le conseguenze dopo che si sono verificate.

Le nuove regole per le banche rientrano in una strategia più vasta che il Regno Unito sta portando avanti per costruire un quadro normativo completo sulle criptovalute. Entro il 2026, è attesa una regolamentazione definitiva per gli exchange e le piattaforme di trading, con l’intento di inquadrare gli asset digitali all’interno del sistema finanziario tradizionale, sottoponendoli agli stessi obblighi e controlli delle altre attività regolamentate.

Come cambierà l’approccio delle banche

Di fronte alle nuove regole, molte banche potrebbero rivedere la propria strategia nel settore cripto, spostando l’attenzione su servizi a basso rischio. Tra questi, la custodia sicura degli asset digitali per conto dei clienti, l’elaborazione di pagamenti in stablecoin e l’adozione della tecnologia blockchain in contesti regolamentati. Sarà inoltre necessario aggiornare i sistemi interni per allinearsi ai nuovi requisiti di gestione del rischio. Alcuni politici, come Nigel Farage, invece sono favorevoli ad un’apertura nei confronti delle criptovalute.

La Banca d’Inghilterra ha in programma di pubblicare una versione preliminare del nuovo regolamento per raccogliere feedback dal pubblico prima di renderlo ufficiale. Nel frattempo, ci si aspetta che le banche comincino a valutare la loro esposizione attuale alle criptovalute e si preparino ad adeguarsi. Sul fronte dei consumatori, le misure della FCA dovrebbero diventare operative già nel corso del prossimo anno.

Puoi approfondire anche ETH consultando il nostro articolo su come comprare Ethereum.

Conclusioni

Il Regno Unito non ha intenzione di bandire le criptovalute, ma sta chiaramente puntando a un controllo più rigoroso. Le nuove normative hanno l’obiettivo di permettere l’innovazione tecnologica, ma senza compromettere la stabilità del sistema finanziario. Se le autorità riusciranno a trovare un equilibrio tra crescita e prudenza, il Paese potrebbe diventare un punto di riferimento per un’integrazione responsabile degli asset digitali nell’economia tradizionale.

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Clara Rosati

Ha conseguito una laurea magistrale con una tesi sull’evoluzione della tecnologia blockchain, approfondendo in particolare le sue applicazioni nei sistemi economici digitali. Ha collaborato con diverse testate scrivendo articoli su criptovalute, finanza decentralizzata e innovazione tecnologica, e ha partecipato a... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto