Deutsche Bank ha confermato che lancerà un servizio di custodia crypto nel 2026. Questa volta, però, il servizio sarà rivolto a clienti istituzionali attraverso infrastrutture regolamentate per la conservazione e la gestione di asset digitali come Bitcoin e depositi tokenizzati.
In collaborazione con Bitpanda e Taurus SA, la banca punta a imporsi come un attore serio nei servizi crypto a livello istituzionale. Tuttavia, non si tratta di una novità improvvisa. Questa mossa segue anni di sviluppo dietro le quinte e un crescente sostegno da parte dei regolatori in Europa e negli Stati Uniti.
https://99bitcoins.com/wp-content/uploads/2025/07/btc-price.jpg
Partner, Tecnologia e Portata del Progetto: La Strategia Crypto di Deutsche Bank
La futura piattaforma di custodia crypto di Deutsche Bank è il risultato di sforzi che risalgono al suo interesse iniziale per il Web3 nel 2022. Prevista per il debutto nel 2026, la piattaforma è sviluppata in collaborazione con Bitpanda Technology Solutions, che fornirà soluzioni crypto modulari e scalabili.
🇩🇪🏦 Deutsche Bank plans to launch a cryptocurrency storage service in 2026. bloomberg pic.twitter.com/jEZZGYNFGu
— Cryptocurrency Inside (@Crypto_Inside_) July 1, 2025
Lo specialista svizzero di custodia digitale Taurus SA, già sostenuto e in parte finanziato da Deutsche Bank, contribuirà con la sua tecnologia di gestione di asset digitali a livello istituzionale. Insieme, puntano a offrire una soluzione sicura e conforme, costruita esplicitamente per clienti su larga scala come hedge fund, aziende e tesorerie.
I piani della piattaforma non si limitano allo storage di Bitcoin. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la strategia Web3 di Deutsche Bank include anche l’emissione di una propria stablecoin, il lancio di prodotti di deposito tokenizzati e il supporto a una soluzione Layer-2 su Ethereum tramite ZKsync, nota come Project Dama 2.
Questa integrazione Layer-2 sarà focalizzata sul miglioramento della conformità on-chain e dell’efficienza delle transazioni. Ciò suggerisce che la banca sta pensando oltre la custodia, puntando a un coinvolgimento attivo nell’infrastruttura della finanza su blockchain.
🇩🇪 JUST IN: Deutsche Bank’s DWS, Galaxy, and Flow Traders to launch Germany-regulated euro stablecoin under MiCA rules. pic.twitter.com/TOZHBNSiFu
— Cointelegraph (@Cointelegraph) July 2, 2025
Questi piani posizionano Deutsche Bank come un fornitore di infrastruttura regolamentata a lungo termine per capitali significativi. La piattaforma di custodia, integrata nella divisione corporate banking della banca, sarà progettata per riflettere le pratiche di custodia tradizionali, tra cui cold storage, reportistica regolamentare e architettura di conformità.
Supportata dalla stabilità normativa, la banca si sta immergendo nel Web3 rispettando il regolamento MiCA in Europa e le più recenti linee guida dell’OCC negli Stati Uniti.
Perché Questa Mossa Si Allinea con l’Adozione Globale del Web3 da Parte delle Banche
La mossa di Deutsche Bank non è isolata nel panorama crypto. Il lancio della piattaforma di custodia nel 2026 riflette un’ondata di banche tradizionali che stanno entrando nel mercato degli asset digitali. Questo cambiamento è guidato dalla crescente domanda istituzionale e supportato da una maggiore chiarezza normativa, in particolare in Europa con il regolamento MiCA. MiCA offre un approccio giuridico equilibrato al crypto all’interno dell’UE, consentendo alle banche di sviluppare servizi senza ostacoli legali.
🇪🇺 Europe regulators have released a draft test to classify crypto-assets under #Mica.
Let’s break it down.
What is MiCA?
MiCA (Markets in #Crypto-Assets Regulation) is an #EU regulation designed to create a comprehensive framework for crypto-assets. It aims to:
1️⃣ Regulate… pic.twitter.com/0RkdlhKf0N
— Stefan Luebeck (@CryptoEva) July 19, 2024
Dall’altra parte dell’Atlantico, le linee guida aggiornate dell’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) di maggio 2025 permettono alle banche statunitensi con charter federale di offrire servizi di custodia crypto.
Questo allineamento normativo sta spingendo molte altre banche a prepararsi. Sparkassen, un’altra importante istituzione tedesca, sta lanciando il trading crypto per i clienti retail. Standard Chartered sta ottenendo licenze MiCA per la custodia di asset digitali.
Nel frattempo, Citi, HSBC, BNY Mellon e State Street stanno lanciando piattaforme di tokenizzazione e custodia per servire hedge fund e gestori di asset istituzionali. L’obiettivo è integrare gli asset digitali all’interno dell’architettura della finanza tradizionale.
NEW: BNY Mellon, one of the largest traditional banks, will be allowed to custody Bitcoin under SAB 121, marking a significant shift in how Bitcoin is handled by institutions.
WATCH NOW: Swan CEO, Cory Klippsten explores what this means for the future of Bitcoin custody,… pic.twitter.com/5zrb9kpt5y
— Swan (@Swan) October 18, 2024
L’ingresso di Deutsche Bank nel mondo crypto aggiunge credibilità. A differenza di startup o fintech, DB dispone dei reparti di compliance, dei processi di audit e della fiducia istituzionale necessari per fare da ponte tra finanza regolamentata e spazio crypto.
Con oltre 150 anni di storia bancaria, e con l’adozione della tokenizzazione, delle stablecoin e delle soluzioni Layer 2, Deutsche Bank sta segnando un punto di svolta: l’arrivo delle vere banche nella vera infrastruttura Web3.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti