Ripple ha avviato ieri il rilascio programmato di XRP anche per il mese di aprile, trasferendo una prima tranche di token, per un valore pari a mezzo miliardo, da un portafoglio escrow a uno dei wallet operativi dell’azienda secondo i dati di XRPScan. 

Il wallet in questione ha già pianificato altri 11 rilasci futuri, che rispettano il meccanismo graduale e automatizzato che caratterizza la gestione delle riserve di XRP da parte di Ripple. Ma come funziona esattamente questo meccanismo?

Che cos’è l’escrow di Ripple e come funziona?

Nel 2017, Ripple ha deciso di bloccare 55 miliardi di XRP in un sistema di escrow, un deposito a garanzia automatizzato e visibile sulla blockchain.

L’obiettivo era semplice: evitare che grandi quantità di token finissero sul mercato contemporaneamente, facendone crollare il prezzo.

Il meccanismo è strutturato in modo trasparente: ogni mese vengono sbloccati automaticamente 1 miliardo di XRP. Se una parte non viene utilizzata, viene rimessa in escrow e programmata per il prossimo rilascio.

Gli XRP rilasciati non finiscono tutti subito sul mercato. Ripple ne trattiene una parte da destinare ad attività operative: partnership strategiche, sviluppo dell’ecosistema e sostegno alla liquidità. Il resto viene nuovamente congelato, seguendo una logica che mira a stabilizzare l’offerta.

Il sistema di escrow di Ripple è uno degli elementi che più distinguono il progetto XRP da altri ecosistemi e permette a Ripple di gestire le proprie riserve in maniera programmata, offrendo agli investitori una gestione trasparente evitando shock di liquidità sul mercato.

A partire dal 1° aprile, la strategia di distribuzione della società blockchain ha registrato il rilascio dei primi 500 milioni di XRP, che sono già stati eseguiti,

Analisi del prezzo di XRP

Per quanto riguarda il movimento del prezzo di XRP, gli sblocchi possono introdurre volatilità per il token.

Al momento, XRP non sembra esserne influenzato, con il suo prezzo si muove in linea con il mercato delle criptovalute in generale.

Nel momento in cui scriviamo viene scambiato a 2,10 dollari, e perde lo 0,79% nelle ultime 24 ore. Più preoccupante il calo su base settimanale che è quasi del 15%.

XRP non mostra dunque segni di debolezza, con il prezzo che si colloca al di sotto della media mobile semplice (SMA) a 50 giorni di 2,38 dollari.

La tendenza a lungo termine rimane comunque abbastanza positiva, con la SMA a 200 giorni a 1,76 dollari.

Situazione dunque che si fa interessante con il prezzo di XRP sceso a livelli minimi e che potrebbero diventare un buon punto di partenza in vista di un nuovo rally.

Anche se al momento il mercato rimane incerto e fortemente volatile, XRP potrebbe diventare una delle sorprese del 2025,  e una delle prossime criptovalute che esploderanno nel 2025.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Christian Boscolo
Christian Boscolo
Giornalista

Laureato in Scienze Politiche e iscritto all'ordine dei giornalisti pubblicisti di Milano, lavora nel settore editoriale da oltre 20 anni. Dal 2018 si occupa di criptovalute sia come investitore sia professionalmente per diversi siti specializzati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto