Secondo quanto pianificato dalla tokenomics e dal programma di sblocco mensile che gonfia l’offerta circolante e diluisce le partecipazioni degli investitori, il 1° aprile Sui Network (SUI) sbloccherà quasi 150 milioni di dollari del suo token nativo.
Come riportato dai dati della piattaforma di analisi Tokenomist, il 1° dicembre scorso si è verificato il più grande sblocco di token SUI in dollari del 2024, 64,19 milioni di token per un valore di 224 milioni di dollari. Il gennaio 2025 ha visto uno sblocco ancora più grande in valore nominale, 274 milioni di dollari.
A febbraio si è registrato uno sblocco inferiore, per un valore di 250 milioni di dollari, e a marzo si è verificato un calo ancora maggiore con il crollo dell’intero mercato, per un valore di 181,67 milioni di dollari. Il fenomeno è destinato a ripetersi domani, martedì, se SUI continuerà a scambiare vicino al livello attuale.
Infatti, i soliti 64,19 milioni di SUI sbloccati hanno attualmente un valore nominale di 147 milioni di dollari. Questo aumenterà artificialmente l’offerta circolante e la capitalizzazione di mercato di Sui del 2,1% dopo lo sblocco dei token.

La prossima settimana verranno sbloccati più di 445 milioni di dollari di token
Nel complesso, i dati dei “Cliff Unlocks” di Tokenomist mostrano che 445,97 milioni di dollari saranno sbloccati da 45 reti di criptovalute nei prossimi sette giorni. Altri progetti con sblocchi significativi sono Wormhole (W) ed Ethena (ENA), rispettivamente con 117,30 e 76,41 milioni di dollari.
Tuttavia, SUI costituisce ancora la quota maggiore, sbloccando circa un terzo di tutti i prossimi cliff unlocks pianificati per la prossima settimana su Tokenomist. XRP di Ripple è come sempre in testa ai maggiori sblocchi mensili in valore USD dell’intero mercato, con oltre 2,6 miliardi di dollari in XRP sbloccati nello stesso giorno di Sui.

La tokenomics di SUI e gli effetti sul mercato
Gli investitori della Serie A e B di Sui Network ricevono la maggior parte dei token, ottenendo più di 19 milioni di SUI ciascuno, per il 61% del totale. Mysten Labs riceve i restanti 25,03 milioni, 12,63 milioni sono per la comunità, 10,34 milioni per i primi contributori e 2,07 milioni per la propria tesoreria.
Finora, la Rete Sui ha già sbloccato 3,2 miliardi (32%) della sua offerta massima di 10 miliardi di SUI. A 2,29 dollari per token, il “Solana-killer” ha un valore completamente diluito (FDV) di 23 miliardi di dollari. Questo collocherebbe il token SUI, attualmente con una capitalizzazione di 7,3 miliardi di dollari, tra Cardano (ADA) e Tron (TRX), ciascuno con una capitalizzazione di mercato rispettivamente di 23,6 e 22,5 miliardi di dollari.

In particolare, ogni volta che la rete sblocca un maggior numero di token, aumenta la potenziale pressione di vendita e gonfia artificialmente il tetto di mercato.
Secondo le leggi dell’economia, un’offerta crescente richiede un aumento della domanda simile, o superiore, per sostenere i prezzi. A questo proposito, Adeniyi Abiodun ha rivelato che la “più grande piattaforma di consumo del mondo” arriverà quest’anno su Sui Network.
Da notare che Sui ha una tokenomics particolare, che consente agli investitori di Mysten Labs e della Serie A/B di mettere in staking i token bloccati. Queste posizioni generano ricompense liquide asimmetriche rispetto agli altri investitori, consentendo a queste entità di vendere le ricompense o di aggiungerle allo staking.
BTC Bull attua una strategia inversa grazie al suo meccanismo di burning
Per evitare il rischio di inflazionare il mercato gonfiando l’offerta circolante di token, alcuni progetti di criptovalute hanno scelto di adottare i cosiddetti meccanismi di burning. Uno di questi è BTC Bull Token (BTCBULL), una nuova piattaforma di airdrop di Bitcoin che segue una rigida tabella di marcia collegata agli aumenti di prezzo della principale criptovaluta.
Il progetto BTC Bull permette di ottenere un’esposizione indiretta a Bitcoin. Acquistando i token BTCBULL è possibile accedere agli airdrop di BTC reali che la piattaforma attiverà periodicamente, al raggiungimento di determinate pietre miliari nel prezzo di Bitcoin.
Oltre agli airdrop, però, la piattaforma ha pianificato anche una serie di Token Burn periodici che seguono lo stesso principio. In questo modo l’offerta totale circolante dei token BTCBULL viene mantenuta sotto controllo, scongiurando il rischio che si generi una pressione di vendita tale da avere un impatto negativo sul valore dei token.
L’iniziativa ha avuto un grande successo e gli investitori stanno partecipato in massa alla prevendita, che ha già raccolto più 4,3 milioni di dollari.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale di BTC Bull Token (BTCBULL).
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti