In Questo Articolo
In un recente post su X, Charles Hoskinson – fondatore di Cardano – ha condiviso una riflessione su come il metodo utilizzato per lo sviluppo della blockchain di Cardano, basato su una forte attenzione alla ricerca e alla formalità, abbia avuto effetti contrastanti. Da un lato, questo approccio rigoroso, che si concentra sull’accuratezza e sulla sicurezza, ha portato a risultati importanti, come i protocolli di Cardano che sono stati sottoposti a revisione da parte di esperti.
Detto questo, Hoskinson ha ammesso che questo stesso metodo ha avuto delle conseguenze negative, rendendo difficile per molte persone contribuire al progetto. La lentezza del processo di sviluppo ha anche rallentato l’adozione di nuove idee e ha reso più difficile l’implementazione rapida di nuove funzionalità nella blockchain.
Tuttavia, il fondatore di Cardano ha parlato di un cambiamento significativo in corso, definendo questo periodo come “un punto di svolta entusiasmante”. Sta emergendo una nuova fase, in cui si cerca di combinare il meglio di due mondi: “da un lato, ci sono piccoli team agili – come Aiken e Midgard – che lavorano con un approccio più flessibile e rapido, dall’altro ci sono ancora le squadre di IOG che si occupano dei metodi formali e rigorosi”. In sostanza, ora c’è un tentativo di bilanciare velocità e innovazione con l’affidabilità e la sicurezza che i metodi formali garantiscono.
Un aspetto interessante che Hoskinson ha sottolineato è l’uso di Agda, un linguaggio di programmazione molto formale, da parte di uno dei team di sviluppo, per definire componenti cruciali della rete. Questo linguaggio aiuta a verificare che ogni parte del codice sia corretta e sicura prima che venga implementata, il che è essenziale in un sistema complesso come quello di Cardano.
We are at a very exciting inflection point with respect to Cardano's engineering and the diversity of ideas and teams. In the beginning there was one philosophy that was rigorous, safe, and effective, but it also deeply alienated many who wanted to contribute, prevented new ideas…
— Charles Hoskinson (@IOHK_Charles) May 9, 2025
“Stiamo aprendo l’ecosistema e l’arrivo di client alternativi sfiderà i presupposti, i progetti e le caratteristiche dei team precedenti per adattarsi ai nuovi protocolli, alle realtà economiche e al nostro progresso come comunità. Certo, questa transizione potrebbe scontentare coloro che cercheranno capri espiatori o che desidereranno un ritorno a giorni mai esistiti… ma i nuovi giorni offriranno opportunità ancora maggiori e capacità entusiasmanti!”
L’ottimismo di Charles Hoskinson riguardo alla nuova fase di Cardano entra in contrasto con le preoccupazioni che sono emerse dopo che Input Output Global (IOG), il 30 aprile, ha deciso di risolvere i contratti con due fornitori specializzati: Well-Typed e PN-Sol. Queste aziende erano responsabili di gran parte del lavoro tecnico avanzato, in particolare per le aree di networking, scalabilità e gestione delle chiavi, che sono fondamentali per il corretto funzionamento e l’evoluzione della blockchain di Cardano.
La notizia di questa risoluzione è stata portata alla luce durante una riunione del Comitato Direttivo Tecnico (TSC) il 7 maggio, i cui verbali sono stati poi resi pubblici da un membro della community. Secondo quanto riportato, i due team erano impegnati su progetti cruciali per Cardano, tra cui:
-
Leios, un sistema progettato per migliorare la velocità di esecuzione delle transazioni sulla rete, con l’obiettivo di raggiungere circa 1.000 transazioni al secondo.
-
Log-Structured Merge-tree (LSM), una tecnologia che gestisce il trasferimento dei dati sulla blockchain, in particolare per spostare i dati relativi alle transazioni dalla memoria al disco, migliorando così l’efficienza del sistema.
-
KES Agent, un sistema per la gestione delle chiavi crittografiche, essenziale per garantire la sicurezza del network e per rispettare le promesse iniziali di sicurezza del progetto, in particolare quelle relative al progetto Preos.
Nonostante le nuove opportunità che Hoskinson vede in questa fase di transizione, emergono dei timori. Duncan Coutts, un esperto architetto di Cardano che ora fa parte del TSC, ha avvertito che “l’interruzione dei contratti potrebbe aver comportato la perdita di un terzo del team che si occupava del networking”. Inoltre, ha sottolineato che “il processo di inserimento di nuovi ingegneri per sostituire quelli che sono stati persi richiede generalmente molto tempo”, con un periodo di onboarding che può durare oltre sei mesi.
Tutto questo, potrebbe causare dei ritardi proprio nel momento in cui Hoskinson sta cercando di accelerare lo sviluppo di Cardano, creando una situazione di tensione tra la spinta verso un avanzamento rapido e la necessità di garantire che il lavoro venga fatto correttamente e senza compromettere la qualità.
Leios in uscita nel 2026
Ma perché è stata presa la decisione di rescindere i contratti di membri chiave dello sviluppo di Cardano? Hoskinson ha risposto con fermezza:
“Voglio che Leios sia pronto entro il 2026, non nel 2028. Apprezzo il lavoro di Pragma (una nuova azienda di sviluppo software fondata da ex ingegneri di Input Output Global n.d.r), così come idee e approcci diversi. È ora di smetterla con giochi di potere e ritardi: Cardano deve fare il salto di qualità!”
L’affermazione ha chiarito che il riassetto è guidato da scadenze interne, non da problemi di performance e che IOG è pronta a riorganizzare i collaboratori se ritiene che team alternativi possano agire più velocemente.
❄️ Cardano Hits Engineering Milestone
Charles Hoskinson says Cardano is entering a new era—ditching slow methods for fast, agile teams like Aiken & Midgard. Big changes aim to speed up development, with Leios targeted for 2026, not 2028.#Cardano #ADA #Leios #Crypto #Blockchain pic.twitter.com/NggeHlw6M7
— mahbodfsh (Ø,G)⌘🛠️ (@mahbodfsh) May 12, 2025
L’appello di Hoskinson, dunque, mette in luce una delle sfide più profonde e costanti all’interno del progetto: il difficile equilibrio tra rigore scientifico e competitività di mercato. Cardano si è costruita una reputazione unica nel mondo delle criptovalute grazie al suo approccio estremamente prudente e fondato su basi accademiche, con protocolli verificati matematicamente e sottoposti a revisione tra pari. Questo ha garantito un alto livello di sicurezza e affidabilità ma ha anche comportato tempi di sviluppo più lunghi rispetto ad altri progetti blockchain.
Per restare rilevante in un settore che si muove rapidamente, Cardano deve dimostrare che questo approccio rigoroso è compatibile con la velocità richiesta dal mercato. In altre parole, non basta essere “corretti sulla carta”: bisogna anche riuscire a innovare e implementare nuove funzionalità in tempi competitivi. Le dichiarazioni di Hoskinson richiamano proprio questa urgenza: non si tratta di abbandonare i principi scientifici del progetto, ma di trovare un modo per applicarli in modo più dinamico ed efficace.
Al momento, le parole di Hoskinson hanno avuto un effetto positivo sul token ADA che, al momento, è scambiato a 0,84 dollari, in crescita del 4,23% nelle ultime 24 ore.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti