Notizie

Crypto News: Arthur Hayes spera nel MOVE Index per il taglio dei tassi

Di Christian Boscolo

Aggiornato il: Apr 7, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Arthur Hayes torna a far parlare di sé e, come spesso accade, lo fa scuotendo i mercati con una previsione molto interessante. Il co-fondatore di BitMEX ha pubblicato un post su X (ex Twitter) in cui ha suggerito che un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve potrebbe essere imminente. E non si tratta solo di un’intuizione personale: per Hayes basterebbe guardare al MOVE Index.

Che cos’è il MOVE Index e perché è cruciale

Il MOVE Index è un indicatore che misura quanto sono agitati i mercati dei titoli di Stato americani, i famosi Treasury. In pratica, segnala quanta incertezza c’è tra gli investitori riguardo ai futuri cambiamenti nei tassi di interesse decisi dalla Federal Reserve (la banca centrale degli Stati Uniti). Se l’indice sale molto, vuol dire che c’è tanta paura e confusione.

Arthur Hayes spiega che, quando il MOVE Index sale troppo, chi ha investito in titoli di Stato o obbligazioni aziendali (i corporate bond) con soldi presi in prestito potrebbe essere costretto a vendere tutto in fretta. Questo perché, con l’aumento della volatilità, le regole di sicurezza delle banche e dei broker diventano più rigide, e servono più garanzie per mantenere aperte le posizioni. Se non hai abbastanza soldi per coprire questi margini, sei obbligato a vendere.

Il risultato? Vendite forzate, i prezzi dei titoli scendono ancora di più e il mercato rischia il panico.

Secondo Hayes, la Fed non può permettersi che questo accada, perché considera i mercati dei Treasury e delle obbligazioni aziendali troppo importanti per fallire. Ecco perché, se la situazione diventa troppo tesa, la banca centrale potrebbe intervenire tagliando i tassi d’interess.

Il livello chiave da tenere d’occhio è quota 140 sul MOVE Index. Se l’indice supera quel numero, vuol dire che la tensione è altissima e c’è il rischio di uno shock finanziario. In quel caso è probabile che la Fed decida di agire. Al momento, però, il MOVE è a 125,71 — non è ancora allarme rosso ma ci stiamo avvicinando.

L’effetto Trump e il ritorno delle tariffe

Nel suo post, Hayes ha commentato anche l’impatto politico ed economico delle nuove tariffe introdotte da Donald Trump, sottolineando come queste misure stiano alimentando i timori di una recessione negli Stati Uniti.

Rispondendo al CEO di Pershing Square, Bill Ackman, Hayes ha spiegato perché Trump può spingersi senza troppi timori nel rilancio della guerra commerciale: “Una larga percentuale della base elettorale di Trump non possiede asset finanziari,” ha scritto. In pratica, il suo elettorato non è particolarmente sensibile all’andamento di Wall Street, quindi Trump ha un buon margine di manovra prima di perdere consenso.

E c’è anche un pizzico di rivalsa sociale: secondo Hayes, c’è una forma di schadenfreude – la parola tedesca che indica la soddisfazione per le disgrazie altrui – da parte di chi non possiede azioni né obbligazioni, nei confronti di chi invece ne ha, e vede crollare il valore degli investimenti.

Mercati globali in difficoltà, anche le crypto in rosso

L’inizio della settimana ha dato ragione ad Hayes: i mercati hanno aperto in forte difficoltà. Il Nikkei giapponese ha perso quasi il 7%, mentre l’S&P 500 è sceso del 6%.

Anche il settore crypto ha accusato il colpo: secondo quanto riportato da CoinGape, Bitcoin e le principali altcoin hanno registrato ribassi tra il 6% e il 18%.

Insomma, vista la situazione è probabile che Hayes abbia ragione e che la SEC debba presto intervenire per aumentare la liquidità sul mercato. Con un mercato così volatile raccomandiamo la massima cautela. In particolare potrebbe essere una buona idea affidarsi ai progetti crypto in prevendita, non soggetti dunque ai movimenti del mercato.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Christian Boscolo
Christian Boscolo
Giornalista

Laureato in Scienze Politiche e iscritto all'ordine dei giornalisti pubblicisti di Milano, lavora nel settore editoriale da oltre 20 anni. Dal 2018 si occupa di criptovalute sia come investitore sia professionalmente per diversi siti specializzati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto