Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha un wallet crypto che più che quello del leader di una superpotenza globale ha il profilo di un ragazzino in hype da meme coin.

Arkham Intelligence ci porta i suoi dati, sottolineando come il portafogli di TRUMP sia una commistione alquanto istrionica: un coinvolgimento molto basso, una manciata di altcoin “semi-serie” e token meme ricevuti in airdrop. Cosa ci dice questo non dichiarato approccio alla DeFi e cosa c’è davvero nel wallet crypto di Donald Trump?

$TRUMP: il token delle cene di gala perde terreno

Il portafoglio è principalmente votato al contenere TRUMP, il token ufficiale ispirato allo stesso Tycoon. Al 4 giugno 2025, il wallet presidenziale contiene circa 579.000 token TRUMP, valutati intorno ai 102.000 dollari. Una cifra discreta, se non fosse per il non trascurabile fatto che a gennaio lo stesso ammontare valeva più di 1,6 milioni di dollari.

Nell’arco di cinque mesi il token è infatti colato a picco, perdendo l’88% del suo valore. Al suo picco, il token aveva raggiunto un FDV (fully diluted valutation) di 45 miliardi di dollari, un picco che oggi è un ricordo sbiadito, trovandosi intorno alla soglia degli 11 miliardi. Nemmeno gli eventi atti a promuovere l’hype di $TRUMP, come la cena di gala al golf club in Virginia destinata agli holder, sono riusciti a tenere a bada la fase ribassista del token.

TROG: il token meme che vale più degli altri

Ciò che più sorprende al momento è il meme token a tema anfibio TROG, che a oggi rappresenta la parte più importante del wallet crypto di Trump. Le stime recenti segnalano che il valore potrebbe raggiungere la soglia del milione di dollari ma è bene stare attenti perché è davvero molto probabile che si tratti di un airdrop non richiesto.

Davvero bizzarra la situazione, poiché Trump non avrebbe mai acquistato attivamente TROG eppure ne è diventato whale, involontariamente. Il problema è che vendere anche solo parzialmente questo ammontare di token potrebbe farne crollare il prezzo a picco, a causa delle liquidità estremamente basse. la cosa più assurda è che questo avvenimento potrebbe poi innescare un rialzo del prezzo, in pieno stile meme coin. Basta tenere a mente quello che succede ogni volta che Vitalik Buterin scarica un airdrop, il mercato si abbassa per un istante e poi esplode a rialzo.

Non solo meme: le coin “serie” nel portafogli del presidente

Nel wallet di Trump non c’è spazio solo per le meme coin, anche se poco ci manca. Tralasciando TROG e TRUMP, troviamo piccole posizioni in ETH, USDC, TRON, MATIC, TUA e USACOIN. Rispetto alle meme, il valore di queste crypto passa decisamente in secondo piano però.

Leggi anche: le migliori meme coin del momento

Ciò che si chiede la community a questo punto è quanto sia effettivamente coinvolto Donald Trump, se sappia effettivamente cosa contiene il suo wallet o se si tratti di mere strategie legate al proprio brand. I messaggi su X (Twitter) latitano da parte del presidente e ciò appoggia l’idea che non sia coinvolto in maniera attiva nella gestione del suo portafogli. In questo caso lo scenario più probabile è quello in cui alcune community o sviluppatori abbiano inviato token a Donald Trump per cercare appoggio o anche solo visibilità. Già in passato abbiamo visto casi analoghi, in cui si è sfruttato l’immagine di Trump, senza il suo consenso, per lanciare sul mercato nuovi token, spesso con finalità politiche.

Per chiudere

Donald Trump con il suo wallet crypto porta uno specchio della situazione attuale dei mercati, con meme che dominano l’attenzione ma spesso perdono forza, airdrop che continuano a giocare un ruolo determinante nella scoperta di nuovi progetti e figure pubbliche di rilievo sfruttate come volto per attirare attenzioni e consensi. Il portafogli di Trump non è ci porta tanto un esempio di strategie commerciali quanto un “termometro” sulla percezione del mercato. Speculazione, tecnologia, branding e intrattenimento sembrano essere la ricetta del cocktail dell’ecosistema attuale. Un mix interessante e pericoloso al tempo stesso. Anche per il presidente degli Stati Uniti.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Gianluca Sisti

SEO copywriter con una solida esperienza nella scrittura di contenuti legati a criptovalute, giochi online e betting. Appassionato di poker e scrittura sportiva, unisce l’analisi strategica al piacere della narrazione, offrendo articoli ricchi di dati ma anche coinvolgenti da leggere.... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto