Con il passare del tempo, gli strumenti di intelligenza artificiale diventano sempre più potenti e questo significa che anche la minaccia dei video deepfake sta aumentando nel settore delle criptovalute.

I video contraffatti, infatti, vengono spesso utilizzati per promuovere falsi programmi di investimento in criptovalute, ma possono essere utilizzati anche come arma per la disinformazione.

Un esempio concreto si è verificato proprio nei giorni scorsi, tramite in falso video in cui la conduttrice di Fox News Laura Ingraham, sembrava intervistare Donald Trump alla Casa Bianca.

Nel video il presidente tira le tende e mostra con orgoglio una copia del Whitepaper di Bitcoin custodito all’interno dello Studio Ovale.

La clip era accompagnata dalla grafica di FOX NEWS: “TRUMP SHOWS LAURA THE BITCOIN WHITEPAPER” ovvero, Trump mostra a Laura il Whitepaper di Bitcoin.

Il video Deepfake di Trump che mostra il whitepaper di Bitcoin alla Casa Bianca – Fonte: Cryptotimes

A essere onesti, è difficile capire quale fosse la motivazione di questo particolare deepfake. Non nascondeva alcuna truffa ed era probabilmente una semplice burla da parte di qualche sostenitore di Bitcoin, ma in passato le cose sono andate diversamente.

Post come questo, anche se all’apparenza innocui, sottolineano un punto importante: gli appassionati di criptovalute devono essere più vigili che mai e mettere in discussione i post che vedono online.

Diamo quindi una rapida occhiata ad alcuni consigli utili per individuare i deepfake.

1. Osservare attentamente il volto

I modelli di intelligenza artificiale possono produrre video piuttosto convincenti, ma non perfetti. Uno dei loro punti deboli è l’emulazione delle espressioni umane.

Gli esperti del MIT affermano che quando si guarda il filmato di una persona è necessario esaminare le guance e la fronte per vedere se sono troppo lisce o rugose. Fate attenzione se sbattono le palpebre troppo… o troppo poco. Concentratevi anche sulle labbra, perché un movimento innaturale può indicare un falso labiale.

2. Cosa dicono?

Se vi imbattete in un video di Elon Musk o Michael Saylor e sembra che stiano sostenendo un’opportunità di investimento, chiedetevi: apparirebbero davvero in un filmato facendo promesse troppo belle per essere vere?

Secondo una sconcertante ricerca di McAfee, l’americano medio si imbatte in quasi tre video deepfake al giorno. A peggiorare le cose, c’è una tendenza crescente di hacker che si impossessano degli account X delle celebrità per promuovere token fraudolenti.

3. Esaminare la fonte

Se siete convinti che un video possa essere vero, vale la pena fare qualche ricerca per verificare se le affermazioni sono fondate.

In genere, un video promosso da una figura di spicco della crittografia avrà attirato la copertura di un sito come 99Bitcoins. Verificate se i giornalisti sono stati in grado di verificare se il video è reale.

La mancanza di articoli a sostegno del contenuto del video, indica che è falso.

4. Controllare i commenti

Le comunità su X e Facebook possono essere abbastanza brave a segnalare, attraverso sistemi come le “Note della comunità”, quando un video deepfake sta facendo il giro della rete. Ma a volte possono passare alcune ore prima che appaiano gli avvisi.

Un buon piano di riserva è quello di controllare i commenti sotto la clip, in quanto gli utenti spesso segnalano quando l’AI è stata utilizzata per scopi dannosi.

5. Fare molta attenzione all’audio

Mentre i video deepfake offrono alcuni indizi visivi che indicano che qualcosa non va, individuare l’audio manipolato può essere piuttosto difficile.

Tra i consigli principali vi è quello di esaminare il tono della voce di una persona: sembra più piatta, meno emotiva e meno colloquiale del solito?

L’audio generato dall’intelligenza artificiale spesso rimuove i rumori di respirazione tra una frase e l’altra, il che suona incredibilmente innaturale. Potrebbe anche non esserci alcun rumore di fondo, o essercene troppo.

La posta in gioco è alta

È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sui segnali di allarme che circondano i deepfakes.

Un uomo che ha visto un video manipolato di una celebrità britannica ha finito per perdere 35.000 dollari dopo aver investito i suoi risparmi in un exchange di criptovalute fasullo.

Martin Lewis, un giornalista che si è guadagnato la reputazione di “esperto di risparmio”, ha descritto l’aumento di queste clip come “spaventoso” e ha chiesto alle autorità di regolamentazione e al governo di intervenire rapidamente per proteggere il pubblico.

Anche gli exchange di criptovalute possono essere vulnerabili. Gli hacker sono riusciti a promuovere diversi progetti fingendo di essere l’ex direttore strategico di Binance, Patrick Hillman.

I deepfake sono stati utilizzati anche per impersonare dirigenti di alto profilo, spesso attingendo a filmati di loro interviste televisive e conferenze passate.

 

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto