Dopo l’attacco informatico che ha portato alla violazione e al furto dei dati degli utenti subita la settimana scorsa, il noto exchange di criptovalute statunitense Coinbase si trova ora ad affrontare una serie di cause legali, aumentando le difficoltà che la piattaforma sta attraversando nell’ultimo periodo.

Notizie sulle cause legali contro Coinbase: 6 cause intentate in 2 giorni

Coinbase, che è uno degli exchange di criptovalute più grandi del mondo, ha reso nota la notizia della violazione il 15 maggio, dopo che alcuni hacker hanno corrotto diversi membri del team di assistenza clienti dell’exchange per ottenere l’accesso ai dati.

Di conseguenza, le informazioni personali degli utenti, tra cui nomi, indirizzi, numeri di telefono, patenti di guida, passaporti, cronologia delle transazioni, indirizzi e-mail e persino le ultime cifre dei loro numeri di sicurezza speciali, sono state compromesse, dando luogo a diverse cause legali contro Coinbase.

Il cybercriminale ha chiesto un riscatto di 20 milioni di dollari, che l’exchange ha rifiutato di pagare. Di conseguenza, tra il 15 e il 16 maggio sono state intentate sei cause legali basate sulle accuse di pratiche di sicurezza inadeguate e di cattiva gestione della violazione, nonché di mancata gestione tempestiva e mancata informazione degli utenti interessati.

Dettagli della causa contro Coinbase e piani di risarcimento

Tra le prime cause legali c’è quella di Paul Bender, intentata a New York il 16 maggio 2025, in cui il querelante sostiene che l’exchange non ha implementato e mantenuto misure di sicurezza ragionevoli e ha fornito una risposta tardiva e frammentaria alla violazione.

Inoltre, la causa contro Coinbase in Illinois e New York sostiene che l’exchange non ha investito fondi adeguati per la sicurezza.

È interessante notare che attacchi simili sono stati sferrati anche contro gli exchange Binance e Kraken, ma questi sono riusciti a bloccare i tentativi. Di conseguenza, sono sempre più numerose le voci che puntano il dito contro Coinbase per non essere stato in grado di fare altrettanto.

La causa Bernstein contro Coinbase – Fonte: courtlistener.com

La notizia degli attacchi alla sicurezza informatica di Coinbase mette in evidenza le preoccupazioni in materia di sicurezza nel settore delle criptovalute. A causa di questa problematica, gli utenti possono trovarsi ad affrontare rischi immediati e a lungo termine.

Sebbene l’exchange abbia rifiutato di offrire un riscatto, il piano prevede un risarcimento per gli utenti (tra 180 e 400 milioni di dollari) e misure interne come il licenziamento degli operatori dell’assistenza clienti.

Il prezzo delle azioni di Coinbase (COIN) reagisce alla notizia dell’attacco informatico

Dopo la diffusione della notizia dell’attacco informatico a Coinbase, il prezzo delle azioni COIN è crollato immediatamente. Tuttavia, l’impatto non è stato così drastico come molti avrebbero potuto aspettarsi.

Ancor più importante, il titolo si è ripreso immediatamente dopo un leggero consolidamento, con un trading valutario a 266,46 dollari dopo un aumento del 9%.

Fonte: Google Finance

Questo aumento è dovuto all’inclusione di COIN nell’indice S&P 500, in sostituzione di Discover Financial Services (NYSE: DFS).

All’apertura delle contrattazioni di oggi, lunedì 19 maggio, l’attenzione degli investitori è concentrata sul prezzo delle azioni Coinbase. Inoltre, al momento della pubblicazione dell’articolo non sono state intraprese azioni significative in merito alle cause legali contro Coinbase. Di conseguenza, vi è una notevole incertezza riguardo all’andamento delle azioni.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto