Con una delle operazioni di maggior rilievo nell’ecosistema fintech di quest’anno, la società emittente della stablecoin USDC, Circle, ha chiuso con successo la propria Initial Public Offering (IPO). Grazie anche al prezzo di collocamento impostato a 31$ per azione, superiore alla fascia media che si stima tra i 27 e i 29 dollari, Circle è riuscita ad accumulare più di 1,1 miliardi di dollari.
La valutazione iniziale è di circa 6,9 miliardi di dollari, una cifra che potrebbe raggiungere anche gli 8,1 miliardi, tenendo in considerazione la diluizione totale. Un momento importante non solo per l’azienda ma per l’industria delle crypto a tutto tondo, che da anni insegue legittimazione nei mercati finanziari tradizionali.
Il ruolo di Circle nel panorama crypto
Famosa per essere l’emittente di USDC, una delle più importanti stablecoin legate al dollaro usa, Circle ha permesso a USDC di essere fortemente utilizzata nel settore crypto. Dagli exchange decentralizzati (DEX) alle applicazioni DeFi, fino ai pagamenti aziendali e transazioni tra wallet. Il suo scopo è quello di fornire una rappresentazione digitale del dollaro che sia trasparente, stabile e utilizzabile su diverse blockchain.
$CRCL: First stablecoin on NYSE analysis
1. Circle is a leveraged "uninsured money market fund": Profits are dependent on US T-bill spreads. IPO priced at $27-28/share, with ARK and BlackRock interested in investing 10%, said to be over 25x oversubscribed.
2. Two major cost… pic.twitter.com/76u7BPtAC2
— Rui (@ruiixyz) June 4, 2025
Circle, oltre a USDC, ha sviluppato EURC, una stablecoin che, come presumibile dal nome, è ancorata all’euro. L’obiettivo è quello di ampliare la propria offerta anche ai mercati dell’Unione Europea e internazionali. Queste valute digitali vogliono essere asset fondamentale di un’infrastruttura atta a rendere il sistema finanziario più veloce e di semplice utilizzo.
Circle e i risultati economici: il dettaglio del 2024
Anche sul piano finanziario, Circle ha dimostrato di essere robusta, con risultati solidi, Nel corso del 2024 l’azienda ha registrato ricavi pari a 1,76 miliardi di dollari, 779 milioni di dollari di utile operativo e come utile netto ha raggiunto la cifra dei 155 milioni.
Circle $CRCL raised $1.1 Billion in an upsized IPO offering with its shares priced at $31 per share above the $27-$28 marketed range
Circle stock will begin trading in the middle of the day tomorrow
— Evan (@StockMKTNewz) June 4, 2025
Necessario aggiungere un altro dato rilevante a questi numeri sopra riportati: più di 25.000 miliardi di dollari in transazioni effettuate entro marzo 2025 tramite USDC. Questo dato si fa testimone del livello di adozione raggiunto, soprattutto nell’ambito dei trasferimenti interbancari, smart contract e pagamenti digitali.
L’IPO di Circle e la sua rilevanza per l’intero settore crypto
A questo punto, è lecito aspettarsi che il caso Circle possa aprire le porte a nuove quotazioni nel settore delle crypto. In passato aziende come Ledger, ConsenSys e Kraken avevano vagliato questa ipotesi ma sono sempre mancati esempi concreti e di successo al quale ispirarsi o appoggiarsi. Adesso però, con l’IPO di Circle completata, avrebbe senso vedere altri protagonisti del settore prendere in considerazione il mercato pubblico da includere nelle proprie strategie economiche di consolidamento.
Leggi anche: le migliori criptovalute in presale
Il successo di Circle potrebbe portare dunque nuovi attori a seguire la scia, grazie alla maggior fiducia di cui godono da parte degli investitori istituzionali, regolatori e operatori crypto.
Per concludere
L’IPO di Circle non rappresenta una mera transazione finanziaria di successo. Siamo davanti a un momento chiave, simbolico, che sottolinea come le aziende del settore crypto possano andare a integrarsi nel sistema finanziario regolamentato, senza per questo compromettere i principi fondamentali su cui si basa: innovazione e trasparenza.
Circle è riuscita con il suo esempio a dimostrare che operare su base blockchain è possibile, rispettando le normative vigenti e generando utili tangibili. In un settore non sempre stabile, ad alta volatilità e spesso percepito come fortemente speculativo, questi eventi hanno il potenziale di rendere molto più credibile tutto l’ecosistema su cui fa perno. Il percorso di normalizzazione tra criptoeconomia e finanza tradizionale non è certo completo ma possiamo dire che un passo in più verso l’obiettivo sia stato fatto, proprio grazie a Circle.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti