L’ultimo aggiornamento di ChatGPT-4o, rilasciato nella giornata di martedì 25 marzo, ha introdotto numerosi miglioramenti pratici, tra cui una resa del testo più accurata e una maggiore capacità di seguire prompt dettagliati e complessi. Ma il modello è stato anche addestrato a lungo su un’ampia varietà di stili visivi, sorprendendo gli utenti con la sua abilità nel generare immagini statiche e video che ricordano le loro serie o film d’animazione preferiti.
In queste ore, però, c’è uno stile grafico in particolare che ha rapidamente invaso X e Instagram, con gli utenti di ChatGPT che hanno iniziato a emulare il lavoro del celebre Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, responsabile di capolavori come La Città Incantata, Il Castello Errante di Howl, Il Mio Vicino Totoro e Conan – Ragazzo del Futuro.
Questa nuova tendenza di “Ghiblificare” le proprie foto ha contagiato tutti, anche volti molto noti nell’ambito crypto. E proprio la meme coin GHIBLI ne sta approfittando.
Today is a great internet day pic.twitter.com/iPWl2yfvdq
— Zeneca.xyz 🔮 (@Zeneca) March 26, 2025
Il nuovo chatbot di generazione di immagini rappresenta un cambiamento importante nella collaborazione tra OpenAI e DALL-E. In passato, infatti, OpenAI si affidava a DALL-E come strumento principale per generare immagini basate all’interno dei suoi modelli GPT.
Ora però, con il recente aggiornamento, l’azienda ha integrato avanzate capacità di generazione di immagini direttamente nel suo chatbot, riducendo così la dipendenza da DALL-E come fornitore separato.
Elon Musk, Sam Altman e Brad Garlinghouse portano Studio Ghibli nella community crypto
Sebbene, come detto, il nuovo strumento di generazione di immagini di GPT possa gestire un’ampia gamma di attività – dalla creazione di fumetti ai compiti più avanzati di graphic design – il web si è appassionato all’estetica dello Studio Ghibli.
Theme of the day pic.twitter.com/2ioG0StAxL
— Elon Musk (@elonmusk) March 26, 2025
Questa tendenza è stata amplificata da figure di spicco nel mondo tech, come il proprietario di X – Elon Musk – che ha creato una rappresentazione in stile Studio Ghibli di sé stesso come il “Dogefather” ne Il Re Leone.
Contestualmente anche David Schwartz ha seguito la tendenza, realizzando un’immagine sua con il cofondatore e CEO di Ripple, Brad Garlinghouse.
Caption this photo. pic.twitter.com/Z468Qzyid3
— David "JoelKatz" Schwartz (@JoelKatz) March 26, 2025
Sempre attento alle tendenze e al marketing, anche Sam Altman – il CEO di OpenAI – ha pubblicato diverse immagini “Ghiblificate” del suo team di punta.
this was a real labor of love from @gabeeegoooh. congrats gabe; excellent work!
here is what we generated during the livestream: pic.twitter.com/fmHWp4d9AF
— Sam Altman (@sama) March 25, 2025
Il CEO di OpenAI ha poi ironizzato sulla tendenza su X, scherzando sul fatto che, “dopo un decennio passato a cercare di sviluppare una superintelligenza sono state le immagini in stile Studio Ghibli a rendere virale il mio lavoro”.
Tra l’altro l’aggiornamento del generatore di immagini di OpenAI ha anche riacceso il dibattito sul ruolo dell’IA nell’arte. Solo poche settimane fa è stata pubblicata una lettera aperta firmata da quasi 4.000 persone, che chiedeva alla casa d’aste Christie’s di annullare la prima vendita dedicata esclusivamente all’arte generata dall’IA.
La principale preoccupazione riguarda il modo in cui i programmi di intelligenza artificiale generativa vengono addestrati. Per creare immagini, questi modelli devono analizzare enormi quantità di dati visivi, che spesso includono opere d’arte già esistenti. Il problema nasce dal fatto che molte di queste opere potrebbero essere protette da copyright e utilizzate senza il consenso degli artisti originali.
In altre parole, gli algoritmi di IA potrebbero “imparare” e replicare stili artistici specifici senza compensare o riconoscere il lavoro degli artisti. Il che solleva questioni etiche e legali, perché alcuni vedono questa pratica come una forma di sfruttamento: le IA beneficiano della creatività degli artisti senza che questi ricevano alcun credito o guadagno.
La crypto di Studio Ghibli schizza alle stelle grazie al trend
I sempre reattivi sviluppatori di meme coin non hanno perso tempo e si sono lanciati sulla tendenza, con una raffica di criptovalute a tema Studio Ghibli che sono state lanciate nella tarda notte di ieri.
Sembra però che il mercato abbia già scelto un vincitore tra la miriade di nuove crypto ispirate alla casa di produzione di Hayao Miyazaki: il token GHIBLI su Solana ha rapidamente conquistato il primo posto su GeckoTerminal.
GHIBLI è schizzato in alto, con un incredibile +3.048%, dopo la diffusione della notizia, anche se poi è arrivato il calo, con un netto -30% di vendite. In ogni caso, al momento, il prezzo sembra essersi stabilizzato sopra il supporto inferiore a $0,015.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti