OpenAI, l’azienda responsabile della creazione e dello sviluppo di ChatGPT, ha rivelato i suoi piani per introdurre un nuovo modello linguistico di Intelligenza Artificiale nei prossimi mesi. Sarà il primo modello open-weight – i cui parametri che determinano il suo comportamento e le sue capacità verranno resi pubblico – rilasciato da OpenAI dopo GPT-2, il che rappresenta un passo significativo nella strategia dell’azienda.
In passato, la decisione di non rendere disponibili modelli open-weight era stata dettata da altre priorità, come la sicurezza, il controllo sull’uso dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo a porte chiuse di modelli sempre più avanzati. L’attuale evoluzione del settore e la crescente domanda di soluzioni AI più personalizzabili hanno reso questa mossa non solo opportuna, ma necessaria.
Secondo le informazioni diffuse, il nuovo modello sarà progettato per garantire avanzate capacità di ragionamento, che lo renderanno più efficiente nell’analisi e nella risoluzione di problemi complessi. Inoltre, sarà ottimizzato per offrire maggiore semplicità d’uso, facilitando l’integrazione per sviluppatori e organizzazioni che desiderano implementare l’intelligenza artificiale nei loro sistemi senza dipendere da infrastrutture proprietarie.
Questa apertura potrebbe portare a un’accelerazione dell’innovazione, consentendo una più ampia adozione dell’AI in diversi settori, dalla ricerca scientifica alla produzione industriale, fino all’ambito governativo.
Da OpenAI ChatGPT a Sora
È stato Sam Altman, CEO di OpenAI, a condividere la notizia su X, esprimendo entusiasmo per il fatto che il modello sarà altamente efficace e si inserirà perfettamente nella tradizione dell’azienda di lanciare prodotti AI innovativi.
TL;DR: we are excited to release a powerful new open-weight language model with reasoning in the coming months, and we want to talk to devs about how to make it maximally useful: https://t.co/XKB4XxjREV
we are excited to make this a very, very good model!
__
we are planning to…
— Sam Altman (@sama) March 31, 2025
Dal suo lancio nel 2022, ChatGPT si è rapidamente affermato come uno degli strumenti di intelligenza artificiale più diffusi e utilizzati a livello globale. Grazie alla sua capacità di comprendere e generare testo in modo naturale, ha rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con l’AI, trovando applicazione in una vasta gamma di settori: dal supporto clienti alla scrittura creativa, dall’educazione alla programmazione.
Nel 2024, OpenAI ha compiuto un ulteriore passo avanti con l’introduzione di Sora, un modello avanzato di generazione video basato sull’AI che permette di creare contenuti realistici e dettagliati a partire da semplici descrizioni testuali. Questo sviluppo ha aperto nuove possibilità per il settore dell’intrattenimento, del marketing e della produzione multimediale, sollevando al contempo interrogativi sul futuro della creatività e dell’autenticità dei contenuti digitali.
Un’ulteriore innovazione chiave è stata l’introduzione di Voice Chat, una funzionalità che ha migliorato l’interazione tra utenti e AI. Grazie a questa tecnologia, le persone possono ora comunicare verbalmente con l’intelligenza artificiale in modo più fluido e naturale, senza la necessità di digitare testo.
Con questi progressi, OpenAI non solo ha ridefinito il ruolo dell’AI nella vita quotidiana ma ha anche tracciato la strada per nuove applicazioni che potrebbero trasformare radicalmente diversi settori, dall’educazione alla produzione di contenuti digitali.
Coinvolgimento degli sviluppatori e tendenze future
Prima di rendere disponibile il progetto al pubblico, OpenAI vuole raccogliere i feedback degli sviluppatori attraverso una serie di sessioni, che si svolgeranno inizialmente a San Francisco, per poi proseguire in Europa e nella regione Asia-Pacifico. Durante questi incontri, gli sviluppatori avranno accesso anticipato ai prototipi, ottenendo una visione sulle potenziali applicazioni.
Altman ha confermato che OpenAI valuterà il modello utilizzando il suo framework di preparazione. Poiché i modelli open-weight possono essere modificati dopo il rilascio, verranno implementate misure di sicurezza aggiuntive. Coinvolgendo gli sviluppatori fin dalle prime fasi, l’azienda punta a coniugare innovazione e responsabilità, garantendo che il modello sia efficace e sicuro per gli utenti.
Un altro boom in stile Studio Ghibli?
— Sam Altman (@sama) March 31, 2025
Il successo delle immagini in stile Studio Ghibli generate dall’AI è sotto gli occhi di tutti e ha dimostrato come l’intelligenza artificiale possa influenzare l’industria creativa.
Da quando OpenAI ha introdotto la generazione di questo tipo di immagini in ChatGPT-4o, gli utenti hanno iniziato a creare ritratti nello stile di Hayao Miyazaki e la tendenza si è diffusa rapidamente. Al punto che perfino Elon Musk ha partecipato al trend.
Theme of the day pic.twitter.com/2ioG0StAxL
— Elon Musk (@elonmusk) March 26, 2025
Questa nuova tendenza ha però sollevato alcune domande sul futuro dell’arte creativa. Con l’arrivo del nuovo modello di OpenAI, un’altra ondata di contenuti generati dall’AI potrebbe emergere, aprendo nuove possibilità – ma anche polemiche – sulla creazione e condivisione di contenuti.
Ma l’Intelligenza Artificiale è ampiamente utilizzata anche nel settore delle crypto, sia perché gli analisti spesso utilizzando ChatGPT e soci per avere previsioni sull’andamento dei token sia perché molti sviluppatori l’hanno integrata all’interno dei loro progetti.
Come, per esempio, nel caso di MIND of Pepe, una meme coin che, a differenza della maggior parte dei token analoghi, vanta una vera utilità. Il team sta infatti sviluppando un agente AI auto-sovrano in grado di analizzare le tendenze di mercato, interagire con le dApp e persino creare e lanciare nuovi token quando identifica trend emergenti.
Attualmente la prevendita del token MIND sta veleggiando verso gli 8 milioni di dollari, sia per le innovative caratteristiche del progetto, sia per la presenza di ricompense per lo staking attualmente del 295% annuo, sia per una tokenomics solida, con una fornitura totale di 100 miliardi di token e una distribuzione bilanciata tra sviluppo, l’agente AI, marketing, ricompense e listing sugli exchange.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti