Bitcoin ha superato i 108.000 dollari durante una fase di mercato contraddistinta da una ripresa dell’interesse per le criptovalute e da sviluppi macroeconomici favorevoli.
Quindi, mentre gli investitori tornano a guardare con fiducia agli asset digitali, le altcoin mostrano segnali contrastanti, ma resta forte l’interesse per i progetti costruiti attorno all’ecosistema di Bitcoin.
Tra questi, Bitcoin Hyper si sta rapidamente affermando come uno dei protagonisti più promettenti grazie alla nuova infrastruttura Layer-2.
Bitcoin rompe i 108.000$: spinta da accordi commerciali e rischio più favorevole
Il rialzo di Bitcoin oltre i 108.000 dollari è dovuto ad un allineamento di fattori geopolitici e finanziari che hanno rafforzato l’appetito per gli asset rischiosi. Infatti, lunedì 30 giugno si è verificata una rottura significativa rispetto al range osservato durante la maggior parte di giugno.
In generale, è possibile elencare i seguenti motivi alla base della crescita di BTC:
- Ottimismo dovuto a fattori macroeconomici.
- La prospettiva di una politica monetaria più accomodante.
- La crescita dell’adozione istituzionale.
- Superamento di livelli di resistenza.
- Fattori geopolitici temporaneamente favorevoli.
In particolare, gran parte di questa fiducia deriva dal contesto internazionale. Infatti, la decisione del Canada di revocare la tassa sui servizi digitali per le aziende statunitensi ha fornito un segnale positivo ai mercati.
Questa mossa, accompagnata dalla volontà di Ottawa di riavviare i negoziati commerciali con Washington entro il 21 luglio, ha offerto una prospettiva più stabile. Inoltre, anche il Giappone ha espresso l’intenzione di consolidare i rapporti commerciali con gli Stati Uniti, mentre l’accordo USA-Regno Unito è entrato ufficialmente in vigore.
In aggiunta, la possibilità di evitare l’entrata in vigore dei dazi promossi dall’amministrazione Trump, prevista per il 9 luglio, è percepita dai mercati come un incentivo concreto alla rotazione verso asset rischiosi.
Inoltre, le prospettive di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve hanno completato il quadro favorevole.
Pertanto, in uno scenario di liquidità più abbondante, la propensione al rischio tende a salire, e Bitcoin si conferma come il principale beneficiario tra gli asset digitali.
Terzo mese positivo per Bitcoin: regolamentazione, adozione e dominio sulle altcoin
Giugno è stato il terzo mese consecutivo di crescita per BTC, con un rialzo del 3,5% alimentato da una combinazione di segnali normativi, adozione istituzionale e forza relativa rispetto al resto del mercato cripto.
Al centro dell’attenzione vi è stata l’avanzata di una proposta di legge sulle stablecoin presso il Congresso degli Stati Uniti, sostenuta dal presidente Trump, che ha promesso un quadro regolatorio più favorevole per il settore. Inoltre, al miglioramento del clima normativo si è aggiunto un evento di natura geopolitica. Infatti, il cessate il fuoco tra Israele e Iran, che per ora sembra reggere. Questo ha favorito un temporaneo raffreddamento delle tensioni globali, con effetti positivi sui mercati e un aumento della propensione al rischio.
Bitcoin Hyper: l’attivazione di valore tramite Layer‑2 scalabile e sicuro
In un contesto in cui Bitcoin resta una riserva di valore statica, la domanda di strumenti in grado di sbloccare il potenziale operativo si fa sempre più concreta.
In tal senso, Bitcoin Hyper nasce per rispondere a questa esigenza. Infatti, si tratta di un Layer‑2 che integra la Solana Virtual Machine. Una caratteristica che consente agli utenti di utilizzare Bitcoin in attività tipiche della finanza decentralizzata, mantenendo al contempo la sicurezza del Layer‑1.
In particolare, attraverso un ponte decentralizzato e non-custodial chiamato Canonical Bridge, gli utenti possono trasferire BTC alla rete Hyper, dove vengono convertiti in token wrapped.
Questi token consentono transazioni a basso costo, l’interazione con smart contract e persino operazioni complesse come staking o prestiti. Inoltre, una volta conclusa l’attività, è possibile bruciare i token wrapped e riscattare i BTC originali.
Il motore dell’ecosistema è HYPER, il token nativo che consente di proteggere la rete, accedere agli strumenti della piattaforma e partecipare alla governance.
Attualmente, il token è il protagonista di una prevendita di successo, che ha catturato l’attenzione di diversi esperti del settore.
In generale, è possibile riassumere come segue le funzionalità principali dell’ecosistema Bitcoin Hyper:
Tipologia rete | Layer-2 su Bitcoin con integrazione Solana Virtual Machine (SVM) |
Funzione principale | Estendere la programmabilità di BTC per abilitare DeFi, NFT, Web3 |
Bridge | Canonical Bridge (decentralizzato, non-custodial) |
Meccanismo di wrapping | BTC depositato viene convertito in wrapped BTC sulla rete Hyper |
Tecnologie integrate | Solana VM, zero knowledge proof, smart contract compatibili |
Utilità del token | Governance, sicurezza di rete, staking, accesso a dApp e strumenti Hyper |
Stato attuale | Prevendita attiva |
Modalità di acquisto | ETH, USDT, BNB, carta (via sito ufficiale; consigliato: Best Wallet) |
Come si può notare, si tratta di un progetto di nuova generazione molto interessante. Pertanto, potrebbe diventare una delle crypto più richieste durante l’estate 2025.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti