Dopo settimane di regolari acquisti in BTC, BlackRock ha registrato il suo primo movimento in uscita: 4.113 Bitcoin, una cifra pari a quasi 429 milioni di dollari, che sono stati trasferiti su Coinbase Prime. Si tratta del primo episodio di vendita all’avvio del suo ETF spot su Bitcoin, IBIT. Nelle ore successive, il fondo ha registrato deflussi pari a 430,8 milioni di dollari: si tratta del dato giornaliero più alto mai visto fino a oggi.
Altri 10 ETF spot su BTC hanno seguito la scia, chiudendo la giornata con 616 milioni di dollari di deflusso netto complessivo. Sorge a questo punto una domanda chiave per il settore: Come ha intenzione di muoversi BlackRock nel mercato delle crypto?
BlackRock nel mondo delle crypto: Un ruolo sempre meno marginale
BlackRock ha ottenuto un ruolo determinante nel contesto dell’economia globale, nel corso degli ultimi anni. Larry Fink, il suo CEO, è da lungo tempo uno dei più influenti protagonisti di Wall Street e, in generale, della borsa. Nel 2008, durante la crisi finanziaria, la stessa amministrazione degli Stati Uniti si rivolse a Fink e la sua BlackRock per gestire gli asset tossici legati alla crisi immobiliare e questo permise alla società di ottenere ulteriore nerbo nel suo contesto e rafforzare la sua posizione a livello istituzionale.
Fink è stato al timone di BlackRock a partire dagli anni ‘90 con l’integrazione di Aladdin, un sistema complesso di analisi e gestione del rischio capace di elaborare dati di mercato su larga scala e basato su intelligenza artificiale. Aladdin è ancora oggi il cardine operativo su cui fa perno BlackRock, e viene quotidianamente sfruttato per monitorare rischi, liquidità e performance a livello globale.
BlackRock e mercato BTC: esposizione dirette e indirette
Nel settore delle crypto, BlackRock sta prendendo una posizione via via più strutturata. Tralasciando un attimo il suo ETF spot su BTC, la società detiene partecipazioni rilevanti anche nei principali operatori di mining, fra cui svettano Marathon Digital, TeraWulf, CIpher Mining e Riot Blockchain. In quasi la totalità di questi casi, le partecipazioni sono condivise o alternate con Vanguard, un altro colosso della gestione dei patrimoni.
BlackRock Chairman and CEO Larry Fink writes in the @FT that the old economic model is coming apart. So what comes next? Read his latest op-ed about the emerging second draft of globalization, built not just to generate prosperity, but to aim it towards the people and places left… pic.twitter.com/qJu20i2MMg
— BlackRock (@BlackRock) June 3, 2025
Necessario è poi sottolineare come BlackRock non possieda direttamente i BTC detenuti dall’ETF. Tecnicamente infatti, appartengono agli investitori che acquistano quote del fondo. Vero è che questa concentrazione di asset crypto sotto un unico gestore comporta implicazioni difficili da trascurare sull’ecosistema del mercato.
I quattro elementi chiave che permettono a BlackRock di influenzare il segmento BTC
Seguendo la configurazione odierna che vede protagonista BlackRock, l’azienda di Fink è in una posizione in cui può fortemente influenzare il comportamento dei prezzi e la percezione degli investitori. I quattro punti fondamentali, sono i seguenti:
- Mantenimento degli asset durante le fasi instabili del mercato
Prendendo esempio da periodi di forte incertezza del mercato, come l’estate 2005, l’ETF IBIT ha registrato buoni risultati anche nei periodi di ritirata da parte del resto del settore. Questo modus operandi potrebbe indicare una strategia di gestione che si assesta su una visione lungimirante ma anche anche al vantaggio competitivo dovuto al “ricomprare” BTC venduto dal pubblico retail.
- Capacità di influenzare il mercato
Molte controversie legate ad aggressive dinamiche di mercato hanno visto BlackRock protagonista in passato, si parla di casi di pressione sui prezzi e gestione strategica della liquidità. A prescindere dalla veridicità di queste accuse, non si può non considerare che una società così grande possa operare con dati e strumenti inaccessibili alla maggior parte dei protagonisti del settore, alterando, anche solo parzialmente, dinamiche e condizioni del mercato.
- Interconnessione tra l’infrastruttura crypto, ETF e miner
L’esposizione sia ai token (via ETF) che alle infrastrutture fisiche (via mining) permette a BlackRock di mantenere una visione a 360 gradi del settore. Questo crea potenziali sinergie strategiche, ma anche interrogativi sul grado di centralizzazione dell’influenza in un ecosistema che ambisce alla decentralizzazione.
- Percezione istituzionale e regolatori
Grazie alla sua reputazione, BlackRock è in grado di dialogare direttamente con i regolatori e contribuire attivamente alla definizione di nuovi standard normativi. In un periodo in cui si parla di regolamentazione delle stablecoin, degli ETF e delle piattaforme DeFi, questo posizionamento diventa un ulteriore vantaggio.
I possibili futuri di BlackRock: la visione strategica
BlackRock ha portato, nel suo report annuale Global Outlook, tre grossi trend che secondo l’azienda andranno a definire i prossimi decenni. Si parla di pressione inflazionistica dovuta all’incremento del debito pubblico e all’invecchiamento demografico, di una transazione digitale accelerata, che vede al timone automazione, intelligenze artificiali e nuove forme di finanza e frammentazione geopolitica, che prevede guerre valutaria più frequenti.
Per l’azienda, queste dinamiche andranno a modificare l’ecosistema macroeconomico sempre più volatile e incerto.
Considerazioni Finali
L’IPO di Circle, l’ascesa degli ETF spot e le ultime mosse di BlackRock sono tutti segnali di un cambiamento ad ampio spettro: il mondo crypto non è più ai margini, ma si sta progressivamente integrando nell’infrastruttura finanziaria globale.
BlackRock, con la sua combinazione di capitale, tecnologia e accesso istituzionale, diventa protagonista di questa trasformazione. Per gli investitori del settore crypto, è essenziale tenere d’occhio i suoi prossimi passi e comprendere le implicazioni di lungo termine di questa centralizzazione strategica di risorse e decisioni.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti