Il fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha fatto il pieno a maggio, portando a casa oltre 6,2 miliardi di dollari in soli 31 giorni. Una performance da urlo che segna il miglior mese di sempre per l’ETF da quando è stato lanciato—e parliamo di pochi mesi fa, non di anni.

Non è solo un mese positivo: è il miglior mese da quando IBIT è nato, e questo la dice lunga su quanto l’interesse per Bitcoin stia crescendo, soprattutto tra gli investitori istituzionali.

 BlackRock fa il pieno: record di afflussi nel suo ETF su Bitcoin

Guardando gli afflussi del fondo IBIT, sembra che qualcuno abbia dimenticato il rubinetto aperto: 30 giorni su 31 di flussi positivi a maggio. Una costanza impressionante, soprattutto nel mondo crypto, dove l’unica vera costante è… la volatilità.

Il 28 maggio da solo, il fondo ha attirato 481 milioni di dollari in nuove sottoscrizioni. Per capirci: questo ritmo di ingresso è qualcosa che raramente si vede anche nei mercati tradizionali, figurarsi nel settore delle criptovalute.

Lanciato solo a gennaio 2024, l’ETF di BlackRock sul Bitcoin, IBIT, ha bruciato le tappe: oggi gestisce oltre 72 miliardi di dollari in asset. Un risultato più che positivo, che lo piazza tra i 25 ETF più grandi al mondo.

Per fare un paragone: il fondo più “giovane” tra quelli presenti in quella top 25 —escludendo IBIT, ovviamente — è in giro da oltre dieci anni. IBIT, invece, ha appena spento la sua prima candelina. In pratica, è un neonato… con il portafoglio da adulto.

Leggi anche le nostre guide su come comprare Bitcoin e come comprare Bitcoin anonimamente

Perché IBIT sta attirando così tanto interesse?

Ci sono diversi motivi per cui IBIT sta attirando capitali a raffica. Primo tra tutti: gli investitori istituzionali si sono finalmente “scaldati” sul tema crypto. Non si tratta più solo di qualche fondo avventuroso o di startup del fintech – banche, gestori patrimoniali tradizionali e fondi pensione stanno iniziando a considerare Bitcoin come un vero asset class.

Insomma, non è più una moda passeggera o una scommessa da nerd della finanza. Bitcoin sta diventando, giorno dopo giorno, una pedina fissa nello scacchiere finanziario globale. E IBIT è lo strumento perfetto per chi vuole esporsi in modo regolamentato e istituzionale.

Un altro elemento che sta giocando a favore di IBIT (e del mondo crypto in generale) è il clima politico negli Stati Uniti. Le regole stanno diventando più chiare, e il tono delle autorità di regolamentazione è decisamente meno ostile rispetto al passato.

Non siamo più nel “Far West” delle cripto: oggi il settore comincia ad avere confini più definiti e riconoscimento istituzionale. Gli investitori, certo, restano prudenti – ma non sono più paralizzati dall’incertezza, come accadeva solo due o tre anni fa.

-
Price
Market Cap
-
-
-

Ovviamente, a spingere tutto questo c’è anche Bitcoin stesso, che ha recentemente toccato un nuovo massimo storico oltre i 112.000 dollari. Un numero che parla da solo.

Quando il prezzo decolla in questo modo, è normale che l’interesse esploda, soprattutto ora che esistono strumenti come gli ETF che permettono di investire senza dover passare dagli exchange crypto, che per molti restano ancora complicati o poco fidati.

Gli ETF come IBIT rendono tutto più semplice, più regolamentato e più accessibile—ed è proprio questa combinazione che sta attirando capitali da ogni parte.

IBIT guida la corsa

Oggi negli Stati Uniti ci sono diversi ETF su Bitcoin, ma IBIT di BlackRock è nettamente in testa. In una recente striscia di 10 giorni, il fondo ha raccolto il 96% di tutti i nuovi capitali entrati negli ETF spot su Bitcoin. In totale, il mercato USA degli ETF su BTC ha attirato oltre 9 miliardi di dollari in appena cinque settimane.

E mentre le crypto volano, i fondi sull’oro tradizionale stanno soffrendo, con più di 2,8 miliardi di dollari di deflussi nello stesso periodo. In pratica, sempre più investitori stanno scambiando l’oro fisico con l’oro digitale.

Non vuol dire che tutti abbiano già fatto il salto, ma una cosa è certa: la tendenza è chiara e sempre più difficile da ignorare.

Cosa aspettarsi adesso?

La crescita esplosiva di IBIT è solo la punta dell’iceberg. Quello che stiamo vedendo è Bitcoin (e il mondo crypto in generale) che sta entrando davvero nella finanza mainstream. Non è più solo roba da smanettoni o day trader: ora anche i fondi pensione e le istituzioni serie iniziano a metterci il piede dentro.

Certo, parliamo pur sempre di crypto. La volatilità è dietro l’angolo, le regolamentazioni possono cambiare da un momento all’altro e chi vuole entrare oggi deve farlo con consapevolezza e preparazione. Non è tutto rose e fiori – e non lo sarà mai.

Ma una cosa è sicura: Bitcoin non è più fuori dai cancelli della finanza tradizionale. Con miliardi che affluiscono nel fondo di BlackRock, è chiaro che Wall Street sta iniziando a prenderlo sul serio.

Potrebbero interessarti anche le nostre previsioni Bitcoin, con analisi dettagliata del potenziale andamento futuro della criptovaluta

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Maria Luisa Giugliano
Maria Luisa Giugliano

Con una solida formazione accademica in economia e giurisprudenza, Maria Luisa Giugliano si è affermata come una delle principali esperte nel campo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Il suo percorso professionale coniuga un'approfondita conoscenza dei mercati finanziari con competenze... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto