L’inizio del mese di luglio si apre con aspettative elevate verso le criptovalute, ma è soprattutto Bitcoin a catalizzare l’attenzione degli analisti. 

Infatti, la più grande criptovaluta per capitalizzazione continua a mostrare segnali di forza, sostenuta da dinamiche macroeconomiche, dall’interesse istituzionale e dalla riduzione dell’offerta in circolazione. 

Inoltre, anche nuovi progetti connessi all’infrastruttura di Bitcoin stanno emergendo con soluzioni innovative. Tra questi, Bitcoin Hyper si distingue come un Layer-2 che promette di estendere radicalmente le funzionalità della rete.

Le opinioni degli esperti: Bitcoin come bene rifugio globale

Secondo numerosi esperti del settore, Bitcoin è pronto a giocare un ruolo di primo piano nell’attuale contesto macroeconomico. 

Infatti, le tensioni geopolitiche e la continua svalutazione delle valute fiat stanno spingendo investitori istituzionali e governi a riconsiderare il ruolo di BTC come riserva di valore. 

Ad esempio, Josh Fraser sostiene che Bitcoin potrebbe raggiungere un valore di 1 milione di dollari entro il 2030, grazie alla sua scarsità programmata e alla crescente domanda istituzionale. 

In effetti, l’halving ha ridotto ulteriormente l’emissione di nuovi BTC, mentre gli ETF e gli enti sovrani continuano ad accumulare.Questo squilibrio strutturale tra domanda e offerta potrebbe generare pressioni al rialzo non trascurabili. 

In particolare, Fraser descrive Bitcoin come una possibile nuova base monetaria globale, un ruolo che fino a pochi anni fa sembrava confinato all’oro. 

A supporto di questa visione, si aggiunge la previsione di Johnny Gabriele secondo cui BTC potrebbe toccare i 200.000 dollari entro il 2025. In aggiunta, Joseph Raczynski ha individuato un target più conservativo ma comunque significativo: 125.000 dollari entro fine 2025.

Pertanto, il sentiment generale esibisce una convinzione diffusa: Bitcoin sta attraversando una fase di maturazione. Gli eventi recenti, come l’incremento degli acquisti istituzionali e il crescente interesse da parte di banche centrali e fondi sovrani, indicano che il suo ruolo di bene rifugio digitale non è più un’ipotesi, ma un processo in corso. 

Quindi, in caso di crisi finanziaria globale, BTC potrebbe emergere come ancora di salvezza per chi cerca protezione dall’instabilità dei mercati fiat.

Proiezioni per luglio: segnali tecnici e fondamentali si allineano

Le proiezioni per il mese di luglio indicano un possibile rally di Bitcoin, supportato sia da indicatori tecnici che da dinamiche di lungo termine. 

Secondo CoinCodex, BTC potrebbe raggiungere un prezzo di 119.270 dollari entro il 30 luglio 2025, registrando un incremento dell’11% rispetto ai livelli attuali. 

Questo scenario si basa su dati che mostrano una performance positiva per 18 giorni su 30, con una volatilità contenuta all’1,75%, sintomo di consolidamento in un trend rialzista.

Alcuni dei motivi principali che supportano una visione ottimista per luglio includono:

  • Domanda istituzionale in aumento, con fondi e banche centrali che continuano ad accumulare BTC.
  • Offerta ridotta, a seguito dell’halving, che rende la criptovaluta più scarsa e potenzialmente più preziosa.
  • Indicatori tecnici favorevoli, con sentiment rialzista e segnali di breakout su grafici a medio termine.
  • Contesto macro favorevole, caratterizzato da attese di tagli dei tassi di interesse e tensioni geopolitiche che spingono verso asset rifugio.

Tuttavia, non mancano i fattori che potrebbero ostacolare la corsa di Bitcoin:

  • Eccessiva dipendenza dalle dinamiche istituzionali, che può aumentare la volatilità in caso di prese di profitto.
  • Possibili nuove regolamentazioni, che potrebbero frenare l’adozione da parte del grande pubblico o ostacolare l’attività degli exchange.
  • Rischi sistemici nel contesto finanziario globale, che potrebbero portare a un’ondata di liquidazioni di asset, inclusi quelli crypto.

In sintesi, se i fondamentali restano intatti e i segnali tecnici si confermano, luglio potrebbe davvero rappresentare un mese cruciale per consolidare la narrativa rialzista di Bitcoin. 

Bitcoin Hyper: la rivoluzione Layer-2 dell’ecosistema Bitcoin

Oltre al consolidamento di Bitcoin, anche il progetto Bitcoin Hyper (HYPER) si propone come uno dei protagonisti emergenti del settore crypto. 

Si tratta di un ecosistema costruito sulla Solana Virtual Machine (SVM) ma progettato come Layer-2 per Bitcoin. In particolare, la rete Hyper offre una combinazione di scalabilità, velocità e funzionalità DeFi, aprendo a nuovi casi d’uso per BTC.

In particolare, le caratteristiche principali di Bitcoin Hyper includono:

  • 60.000+ transazioni al secondo, con costi estremamente ridotti.
  • Canonical Bridge, un sistema di wrapping trustless che consente il trasferimento sicuro di BTC sulla rete Hyper.
  • Staking con APY competitivo.
  • Compatibilità DeFi, NFT e Web3, tutto all’interno di un framework sicuro ancorato alla rete Bitcoin.

La prevendita di HYPER ha già superato 1,8 milioni di dollari raccolti, attirando l’attenzione di una community crescente e di diversi influencer e youtuber famosi.

 

Pertanto, in un momento in cui BTC viene percepito come oro digitale, Bitcoin Hyper potrebbe sfruttare il periodo per consolidare la propria posizione di asset emergente pronto a garantire margini di profitto competitivi.

Per altre informazioni su questa crypto, leggi anche le nostre Previsioni Bitcoin Hyper.

Vai sul sito di Hyper Bitcoin

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Maria Luisa Giugliano
Maria Luisa Giugliano

Con una solida formazione accademica in economia e giurisprudenza, Maria Luisa Giugliano si è affermata come una delle principali esperte nel campo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Il suo percorso professionale coniuga un'approfondita conoscenza dei mercati finanziari con competenze... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto