Il clima della politica internazionale è molto instabile, non sembrano esserci cali di tensione tra il presidente USA Donald Trump e quello russo Vladimir Putin. Le dinamiche politiche influenzano i mercati finanziari classici e anche quelli delle crypto, tanto che Bitcoin rimane sotto i 105.000 dollari.
In questo scenario, un aiuto a Bitcoin potrebbe provenire proprio da una da JP Morgan, che vuole permettere ad alcuni clienti di alto profilo di utilizzare come garanzia per accedere al credito ETF spot su Bitcoin.
Wow. JP Morgan is now offering their clients loans against Bitcoin ETF holdings…
Wall Street realizing that Bitcoin is pristine collateral. Liquid 24/7/365 globally. pic.twitter.com/6K6FzeaAdL
— Geiger Capital (@Geiger_Capital) June 4, 2025
Nelle ultime 24 ore la capitalizzazione totale del settore è scesa del 3%, arrivando alla cifra di circa 3,4 trilioni di dollari. In questo contesto Bitcoin è ancora l’asse portante dell’intero mercato, tuttavia se a fine maggio rappresentava il 66% ad oggi è in calo al 61% una quota di mercato del 61%, in calo rispetto a quasi il 66% di fine maggio. L’egemonia rimane intatta, ma con delle scosse di assestamento.
Bitcoin perde colpi
(Fonte)
Come si evince dal grafico dal pomeriggio di ieri ha iniziato a perdere quota arrivando in serata a poco più di 101.500 dollari, per poi risalire in nottata, ma rimanendo sempre sotto la soglia dei 105.000 dollari.
Bitcoin, dopo il massimo storico raggiunto a maggio quando ha superato i 111.000 dollari, ha iniziato a perdere valore, oltre il 3,4% solo nell’ultima settimana. Tecnicamente, BTC sta oscillando tra livelli di prezzo vicini con un supporto chiave a 103.000 dollari, che è la cifra sotto la quale il mercato non tenderà a scendere facilmente.
La moneta potrebbe resistere a tentativi ribassisti e superare poi i 107.000 dollari entro la fine della settimana. Se questo dovesse accadere i mercati potrebbero agire con ottimismo e continuare ad investire in Bitcoin che potrebbe raggiungere i 110.000 dollari o persino raggiungere un nuovo all time high.
Leggi anche: Le migliori Crypto 1000x
BTC tornerà a crescere?
Vediamo quali sono i fattori che hanno determinato una perdita di valore di Bitcoin.
Prima di tutto c’è il fronte Ucraino in cui Putin ha promesso una risposta dura dopo gli attacchi di Kiev su più fronti. La russia ha infatti colpito il palazzo dell’amministrazione regionale Cherson.
La chiamata tra Trump e Putin non sembra aver portato ai risultati sperati, Trump ha dichiarato sul social Truth: “È stata una buona conversazione, ma non una conversazione che porterà ad una pace immediata”.
Dichiarazioni che non fanno ben sperare i mercati, la pace tra le due nazioni rimane un miraggio lontano. Mentre lo scenario internazionale rimane complesso e negativo, JPMorgan, con la sua nuova apertura nei confronti di Bitcoin, fa ben sperare i mercati e gli investitori. Il nuovo meccanismo di prestiti per istituzioni e clienti con portafoglio importanti prevede un accesso al credito usando come garanzie ETF su Bitcoin.
Il 19 maggio, Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, ha consentito ai clienti di acquistare BTC direttamente, una mossa che potrebbe accelerare l’adozione delle criptovalute. Mossa assolutamente non scontata date le critiche che ha sempre riservato alla moneta di Satoshi.
Dimon ha tuttavia chiarito che non fornirà servizi di custodia di Bitcoin, ma che l’intento è quello di fornire un nuovo servizio ai propri clienti.
Anche le grandi banche non possono non considerare la presa di potere del settore crypto, per questo hanno dovuto cambiare il proprio approccio, mettendo sullo stesso piano le azioni spot Bitcoin ETF con i titoli azionari e immobiliari.
In passato, JP Morgan aveva previsto un rialzo di Bitcoin verso i 150.000 dollari entro la fine dell’anno, prendendo in esame fattori come l’afflusso di capitali negli ETF spot di Bitcoin, sia al livello statale che da parte di società quotate in borsa come Strategy e MetaPlanet. In questo scenario positivo per Bitcoin si aggiunge anche una presidenza, quella di Trump, favorevole nei confronti delle criptovalute.
Basti pensare che il 6 Marzo scorso è stato firmato un atto presidenziale con il quale è stato creato un fondo contenente Bitcoin e altri asset digitali confiscati dal governo durante processi civili e penali.
Leggi anche: come comprare Bitcoin
Bitcoin Bull ($BTCBULL) la meme coin che segue gli andamenti di Bitcoin
BTCBULL è la nuova meme coin che segue l’andamento di Bitcoin e punta su una sua crescita. Se Bitcoin invertirà le recenti perdite, gli investitori potrebbero guadagnare attraverso il token BTC BULL che potrebbe produrre rendimenti superiori.
Il protocollo di BTCBULL prevede un primo airdrop di BTC che verrà effettuato una volta che BTCUSDT raggiungerà i 150.000 dollari. Successivamente, il progetto distribuirà BTC gratuiti ogni volta che la moneta aumenterà di 50.000 dollari, fino a un massimo di 1 milione di dollari. Cifra che secondo gli sviluppatori di BTCBULL Bitcoin riuscirà a raggiungere.
Inoltre, è previsto un sistema di burning, ovvero BTC Bull brucerà i suoi token quando Bitcoin raggiungerà la cifra di 125.000 dollari. Altri meccanismi di burning verranno messi in alto con ogni volta che Bitcoin aumenterà di 25.000 dollari. Questo meccanismo è stato pensato per ridurre l’offerta del token $BTCBUL in modo da mantenere saldo il valore di questo
In fase di prevendita BTC Bull ha raccolto oltre 6,8 milioni di dollari. Può essere acquistato accedendo al sito web e collegando un wallet come Best Wallet. Il prezzo è pari a 0,00255 dollari per token i quali possono essere immediatamente messi in staking con un APY del 60%.
Per saperne di più puoi leggere il White Paper ufficiale, seguire la pagina X o il canale Telegram.
Per conoscere in modo più approfondito il progetto puoi leggere la nostra guida su comprare Bitcoin Bull.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti