Il Segretario al Tesoro Scott Bessent sta facendo notizia con un’affermazione molto interessante. Secondo Bessent gli investitori statunitensi potrebbero finire per detenere ben 2.000 miliardi di dollari in criptovalute. La sua previsione si è avverata proprio mentre Bitcoin superava i 110.000 dollari. La sua previsione sui 2.000 miliardi di dollari investiti in criptovalute vuol dire che, col tempo, sempre più americani inizieranno a immettere parte dei loro risparmi in questo settore.

Bessent vede un quadro più ampio

La previsione di Bessent non è solo un numero inventato dal nulla. Ha monitorato il costante afflusso di denaro istituzionale verso gli asset digitali. Fondi pensione, hedge fund, banche, di tutto il mondo, stanno tutti guardando alle criptovalute con molto più interesse di prima. Alcuni hanno già fatto il grande passo.

Bessent ha sottolineato che non si tratta solo di una mossa tecnologica o di una moda passeggera. L’infrastruttura attorno alle criptovalute sta maturando. Sono disponibili sistemi di custodia sicuri, exchange regolamentati e prodotti più adatti agli investitori. Per Bessent, le criptovalute stanno diventando solo un’altra componente del kit di strumenti di investimento.

Bessent ha sottolineato che non si tratta solo di una mossa tecnologica o di una moda passeggera. L’infrastruttura attorno alle criptovalute sta maturando. Sono disponibili sistemi di custodia sicuri, exchange regolamentati e prodotti più adatti agli investitori. Per Bessent, le criptovalute stanno diventando solo un’altra componente del kit di strumenti di investimento.

Bitcoin sale mentre la fiducia cresce

Lo stesso giorno delle dichiarazioni di Bessent, Bitcoin ha superato i 110.000 dollari. Il tempismo non è passato inosservato a nessuno. I prezzi erano stati stagnanti per settimane, ma questa impennata ha lasciato presagire una nuova vita. I trader hanno indicato un mix di fattori: vento favorevole dal punto di vista normativo e alcune notizie sugli ETF giunte al momento giusto. Recentemente JPMorgan, una delle banche più importanti al mondo, ha dichiarato di accettare ETF spot su Bitcoin come garanzia per ottenere prestiti.

Se le criptovalute sono di nuovo in ascesa, l’idea che le istituzioni aumentino la loro esposizione non sembra inverosimile.

Puoi leggere la nostra recensione su come comprare Bitcoin.

Wall Street si sta riscaldando

Un tempo criptovalute e finanza tradizionale sembravano mondi separati, ma oggi parlano la stessa lingua. I colossi dell’investimento pubblicano regolarmente analisi sulle allocazioni in Bitcoin, le banche offrono servizi di custodia per asset digitali, e le collaborazioni tra big tech e istituzioni finanziarie sono sempre più frequenti.

La vera svolta è arrivata con l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum da parte della SEC. Questo ha reso l’accesso al mercato cripto molto più semplice, sia per i trader al dettaglio che per i grandi gestori di fondi, spalancando le porte a flussi di capitali per miliardi di dollari.

Bitcoin
Price
Market Cap
BTC
$2.37T
24h7d30d1yAll time

La previsione di Bessent si basa proprio su questo slancio. Se gli ETF continueranno ad attrarre capitali e un numero sempre maggiore di istituzioni considererà le criptovalute sempre meno come un azzardo e più come un investimento a lungo termine , potremmo dirigerci verso quel traguardo di mille miliardi di dollari più rapidamente del previsto.

Perché la regolamentazione conta più che mai

Il cambiamento non è guidato solo dall’andamento dei mercati. Anche il quadro normativo sta iniziando a mettersi al passo. A inizio anno, l’ordinanza sulla Riserva Strategica di Bitcoin ha segnato un punto di svolta, spingendo le agenzie federali a valutare seriamente gli asset digitali e a prepararsi al loro impatto sull’economia statunitense.

Una regolamentazione chiara trasmette fiducia agli investitori istituzionali. Nessuno vuole trovarsi coinvolto in controversie legali con la SEC o navigare in territori normativi ambigui. Quando le regole sono ben definite e coerenti, il capitale istituzionale non tarda ad arrivare.

Gli Stati Uniti possono davvero puntare ai 2.000 miliardi di dollari?

È un obiettivo ambizioso, certo, ma tutt’altro che impossibile. Nell’ultimo ciclo rialzista, la capitalizzazione complessiva del mercato crypto ha toccato i 3.000 miliardi di dollari. Se nel prossimo ciclo gli Stati Uniti riusciranno a conquistare una quota più consistente – grazie alla spinta degli ETF, all’interesse del governo e all’inserimento delle criptovalute nei bilanci aziendali – allora i 2 trilioni diventano una prospettiva credibile. Non succederà da un giorno all’altro, ma non si tratta nemmeno di una fantasia priva di fondamento.

E adesso? Cosa aspettarsi?

Tutto dipenderà dalla determinazione delle istituzioni. I fondi aumenteranno davvero la loro esposizione? I regolatori saranno abbastanza rapidi da accompagnare la crescita, senza ostacolarla? E Bitcoin saprà restare sopra la soglia simbolica dei 100.000 dollari? Le risposte a queste domande saranno decisive. Se aziende e fondi continueranno a puntare sulle criptovalute, allora la previsione di Bessent – quei 2.000 miliardi – potrebbe diventare realtà molto prima di quanto ci si aspetti.

Per maggiori informazioni puoi leggere le nostre previsioni su Bitcoin.

Conclusioni

La stima di Bessent sui 2.000 miliardi di dollari può sembrare audace, ma ha basi solide. Le criptovalute non sono più un fenomeno ai margini: stanno entrando a pieno titolo nel sistema finanziario tradizionale. Diventeranno davvero una componente stabile dei portafogli americani? Questo dipenderà dalle prossime mosse di istituzioni, regolatori e mercati. Ma una cosa è certa: il modo in cui si parla di crypto è cambiato – e non si tornerà più indietro.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Alessandro Vieri
Alessandro Vieri

Alessandro Vieri è un analista esperto nel settore delle criptovalute e della blockchain. Con un background in economia e finanza, Alessandro ha costruito la sua carriera approfondendo le dinamiche dei mercati digitali e fornendo analisi puntuali sulle tendenze emergenti. Autore... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto