Negli ultimi anni, la tokenizzazione degli asset del mondo reale (nota con l’acronimo di RWA – Real World Assets) è diventata una delle tendenze più promettenti dell’ecosistema blockchain. Questo processo consiste nel rappresentare digitalmente asset tangibili o strumenti finanziari tradizionali su una blockchain, creando token che possono essere scambiati, frazionati e integrati in prodotti DeFi.
Ma perché questo tema sta attirando l’attenzione di investitori, aziende e governi? E quali sono le crypto legate alla tokenizzazione da tenere maggiormente in considerazione?
Perché la tokenizzazione degli RWA è così rivoluzionaria?
La tokenizzazione degli asset del mondo reale rappresenta un cambiamento di paradigma per l’intero sistema economico, poiché abbatte molte delle barriere strutturali che hanno storicamente limitato l’accesso, la liquidità e l’efficienza nel mercato degli investimenti.
Uno degli aspetti più trasformativi è l’accessibilità democratica agli asset, tradizionalmente riservati a investitori istituzionali o a individui con capitali elevati. Grazie alla tokenizzazione, è possibile frazionare asset ad alto valore – come immobili, opere d’arte o strumenti di debito privati – permettendo anche a piccoli risparmiatori di ottenere esposizione a queste classi di investimento. Invece di dover acquistare un intero appartamento o un’opera d’arte da milioni di euro, si può partecipare con una quota minima, abbattendo le soglie d’ingresso.
Un’altra dimensione cruciale è la liquidità. Molti asset reali sono per loro natura illiquidi: richiedono mesi per essere venduti e spesso implicano processi lunghi e costosi. I token, invece, possono essere scambiati in tempo reale su piattaforme decentralizzate o mercati regolamentati, dando vita a un mercato secondario efficiente, trasparente e continuo. Questo flusso di scambio costante non solo migliora l’efficienza complessiva, ma consente anche la scoperta del prezzo in modo più dinamico.
A tutto ciò si aggiunge la trasparenza e la sicurezza offerte dalla tecnologia blockchain. Ogni transazione è registrata in modo immutabile e verificabile pubblicamente, eliminando molte delle inefficienze legate a controlli manuali, documentazione cartacea o rischio di frodi. I registri distribuiti garantiscono tracciabilità completa della proprietà, riducendo i conflitti legali e aumentando la fiducia degli investitori.
Infine, la tokenizzazione consente una drastica semplificazione operativa. Gli smart contract automatizzano processi che normalmente richiederebbero l’intervento di notai, banche o intermediari finanziari, rendendo l’emissione, il trasferimento e la gestione degli asset più rapida, meno costosa e scalabile.
Questa trasformazione non è più solo teorica: giganti della finanza come BlackRock e JPMorgan stanno già sviluppando infrastrutture per tokenizzare titoli di stato, fondi e strumenti di credito, anticipando un futuro in cui gran parte della finanza tradizionale sarà on-chain. Le previsioni parlano chiaro: si stima che il mercato globale degli asset tokenizzati possa valere trilioni di dollari nei prossimi anni. Una rivoluzione silenziosa ma profonda, destinata a ridefinire i concetti stessi di proprietà, scambio e valore.
3 Progetti crypto che stanno scommettendo forte sugli RWA
Una volta appurato che il settore è pronto per una vera e propria esplosione, vediamo quali sono i progetti crypto che, in questo momento, sono da tenere in considerazione perché stanno puntando tutte le loro carte sulla tokenizzazione degli asset reali.
1. MANTRA (OM) – Finanza On-Chain per le Istituzioni
MANTRA è un ecosistema costruito per diventare il ponte tra le istituzioni tradizionali e la finanza decentralizzata. La sua blockchain, compatibile con Cosmos SDK, è orientata alla tokenizzazione di asset regolamentati, come titoli di debito, immobili e strumenti finanziari tradizionali. Il token nativo, OM, viene utilizzato per le transazioni, la governance e gli incentivi, dando potere agli utenti attraverso il coinvolgimento della community e i processi decisionali.
Proprio nella giornata di oggi, il token OM sta affrontando tempi difficili, a causa vendite eccessive, che hanno portato diversi trader a parlare addirittura di un rug pull, ovvero di una truffa ai danni degli investitori. L’impatto sul prezzo di OM è stato esiziale, al punto da essere sceso di oltre l’87% in 24 ore, raggiungendo un valore di $0,7861. I volumi di scambio intraday sono aumentati di un incredibile 2994%. Il CEO JP Mullin ha voluto rassicurare tutti sulla solidità del progetto.
Sherpas, OMies, and broader crypto community,
First off, the team and I greatly appreciate the support that we have received over the past several hours, which we believe is a testament to the strong support MANTRA has among its investors and community.
We have determined that…
— JP Mullin (🕉, 🏘️) (@jp_mullin888) April 13, 2025
Resta comunque il fatto che, in questo momento, puntare su OM sia un’azione da cuori forti. Allo stesso modo è indiscutibile che MANTRA sia un progetto chiave per abilitare l’ingresso istituzionale nel mondo degli RWA su blockchain.
2. NEAR Protocol – Blockchain per l’adozione di massa
NEAR è una blockchain Layer 1 che si è evoluta da semplice piattaforma smart contract a infrastruttura modulare per il Web3, focalizzandosi su esperienze utente semplici, scalabilità e interoperabilità. Anche se NEAR non è nato con focus diretto sugli RWA, il protocollo sta supportando diversi progetti che vogliono costruire infrastrutture per tokenizzare asset reali.
NEAR è importante perché rende la blockchain più facile da usare, grazie a un sistema che semplifica l’interazione degli utenti, eliminando molte difficoltà tecniche. Il suo ecosistema è pensato per collegarsi con diverse blockchain, permettendo di gestire asset digitali provenienti da più reti. Inoltre, la NEAR Foundation collabora con aziende, governi e start-up per sviluppare soluzioni pratiche e utili nel mondo reale. Il vero punto di forza di NEAR, dunque, è quello di offrire la tecnologia giusta per rendere la tokenizzazione accessibile a tutti e integrata con il Web2, cioè con le piattaforme digitali che usiamo ogni giorno.
Il token NEAR viene scambiato a $2,18806, in crescita del 6,68% nell’ultima settimana mentre il volume di trading nelle ultime 24 ore è stato di $184,80 milioni.
3. Pendle Finance – Finanza DeFi su Yield Tokenizzati
Pendle si distingue per un approccio innovativo nel mondo della finanza: permette di tokenizzare i rendimenti futuri di asset DeFi o di asset reali (RWA). In pratica, con Pendle è possibile separare un bene in due parti: una rappresenta il valore che l’asset avrà a scadenza (Principal Token – PT), mentre l’altra dà il diritto a ricevere i rendimenti generati fino alla scadenza (Yield Token – YT).
Nel caso degli asset reali, Pendle apre la possibilità di creare mercati secondari per i rendimenti tokenizzati, come gli interessi su bond, treasury tokenizzati o stablecoin basate su asset concreti. Inoltre, si sta integrando con i treasury tokenizzati, come quelli di BlackRock o USDM su Ethereum, e sta vivendo una rapida crescita, attirando l’attenzione degli investitori professionisti. In sostanza, Pendle gioca un ruolo fondamentale nel rendere compatibili gli strumenti della finanza tradizionale con quelli avanzati della DeFi.
Al momento il prezzo di PENDLE è di $3,289176 con una capitalizzazione di mercato di $531,63 milioni.
MIND of Pepe rende più accessibili gli strumenti di trading
Parlando di accessibilità, non tanto degli asset del mondo reale, quando di strumenti di trading, il nuovo progetto MIND of Pepe si rivela un altro di quelli da monitorare, visto che integra l’intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain. In che modo? Sfruttando un agente IA che offre agli investitori informazioni predittive sul mercato che ottiene analizzando i dati, interagendo attivamente sulle piattaforme social, influenzando le comunità crypto e anticipando le tendenze prima che diventino popolari.
Le informazioni dell’agente di MIND of Pepe sono fornite esclusivamente alla community di detentori del token $MIND. Una community sempre più corposa, visto che la prevendita del token sta veleggiando verso gli $8 milioni, con i partecipanti che hanno anche l’opportunità di beneficiare dei rendimenti passivi derivanti dallo staking.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti