Notizie

3 criptovalute che non temono i dazi voluti da Donald Trump

I dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, che entreranno in vigore dalle ore 22.00 in Italia, porteranno un cambiamento significativo nelle dinamiche economiche globali. Anche le criptovalute ne saranno influenzate?

Di Lucio Prosperi

Aggiornato il: Apr 2, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

A partire dalle ore 22 (ora italiana) del 2 aprile 2025, i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, entreranno in vigore e porteranno un cambiamento significativo nelle dinamiche economiche globali.

Questi dazi, annunciati come una misura per proteggere l’economia americana e promuovere l’industria nazionale, potrebbero avere ripercussioni considerevoli non solo sul commercio internazionale ma anche su settori emergenti come quello delle criptovalute.

Per questo abbiamo individuato 3 crypto che hanno tutte le carte in regola per non farsi influenzare dai dazi e su cui puntare per non vederne scendere il valore nelle prossime settimane. Ma procediamo con ordine.

Cosa sono i dazi imposti da Trump?

Durante il suo mandato, Trump ha avviato una serie di misure protezionistiche per ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti e difendere i posti di lavoro. L’introduzione dei dazi è stata una delle sue politiche chiave per proteggere le industrie americane dalla concorrenza estera, in particolare quella proveniente dalla Cina. Questi dazi miravano a rendere più costosi i prodotti d’importazione, incoraggiando i consumatori a scegliere prodotti americani.

Da oggi, i dazi che Trump aveva annunciato entreranno ufficialmente in vigore, colpendo una vasta gamma di beni e servizi provenienti da paesi come Cina, Unione Europea e altri mercati chiave. L’impatto di queste misure si estenderà ben oltre il commercio tradizionale e influenzerà in modo significativo i mercati finanziari globali.

L’impatto sull’economia e sulle crypto

Una delle conseguenze immediate dei dazi sarà l’aumento dei prezzi di molti beni di consumo. Le imprese americane che dipendono dalle importazioni per i loro materiali o prodotti finiti si troveranno ad affrontare costi più elevati. Questo, a sua volta, si rifletterà sui consumatori sotto forma di prezzi più alti, con potenziali ripercussioni sul potere d’acquisto.

Inoltre, i dazi potrebbero causare un rallentamento della crescita economica globale, poiché il commercio internazionale diventerà più costoso e meno fluido. Le tensioni commerciali potrebbero anche ridurre la fiducia degli investitori, provocando una contrazione nei mercati azionari e un rallentamento dei flussi di capitale.

Le criptovalute, che stanno guadagnando sempre più terreno come alternativa agli asset tradizionali, potrebbero essere influenzate dai dazi in modi che non sono immediatamente evidenti:

1. Variazioni nella domanda

Con l’aumento dei costi derivanti dai dazi, potrebbe esserci una crescente incertezze economiche, spingendo le persone a cercare alternative per proteggere il proprio potere d’acquisto. Le criptovalute potrebbero diventare una riserva di valore sempre più ricercata in periodi di alta inflazione. Già oggi, molte persone in paesi con economie instabili si rivolgono alle criptovalute come una sorta di “bene rifugio” per proteggere i loro risparmi.

In quest’ottica, dunque, la prima crypto su cui puntare è senza dubbio Bitcoin. In primo luogo, la sua natura decentralizzata lo rende indipendente dalle politiche monetarie delle banche centrali e da eventi geopolitici che influenzano le valute tradizionali.

A differenza delle monete fiat, che possono subire svalutazioni a causa di inflazione o crisi finanziarie, Bitcoin ha un’offerta limitata (21 milioni di monete), il che lo rende immune a politiche inflazionistiche. Inoltre, grazie alla sua liquidità globale, può essere facilmente scambiato e trasferito in qualsiasi parte del mondo, permettendo agli investitori di proteggere il loro capitale da potenziali rischi legati a valute nazionali deboli.

In periodi di turbolenza – come si annuncia questo in seguito ai dazi voluti da Trump – quando i mercati azionari e le valute tradizionali mostrano segni di instabilità, Bitcoin viene spesso visto come una riserva di valore alternativa, simile all’oro, offrendo una protezione contro l’incertezza economica.

2. Maggiore volatilità

Se i dazi porteranno a una rallentamento economico globale, potremmo assistere a un aumento della volatilità. Storicamente, i mercati delle criptovalute hanno reagito in modo sensibile a eventi geopolitici ed economici globali, come dimostrato dai repentini movimenti dei prezzi quando si verificano crisi finanziarie.

L’instabilità derivante dai dazi potrebbe quindi generare oscillazioni di prezzo significative nel breve periodo, creando opportunità per i trader, ma anche incertezze per gli investitori a lungo termine. Per evitare qualsiasi rischio di questo tipo, la scelta per la seconda crypto che vi consigliamo ricade su Solaxy, un progetto in prevendita.

Le prevendite, infatti, tipicamente non sono soggette alla volatilità del mercato e questo progetto è qui a testimoniarlo visto che, in un momento di grande incertezza e di cadute anche rovinose di molti token consolidati, ha saputo raccogliere quasi 29 milioni di dollari.

Si tratta di un progetto pensato per risolvere i problemi che affliggono la blockchain di Solana in termini di velocità e congestione. Il team di sviluppo di Solaxy sta lavorando rapidamente sul suo Layer 2 e su varie funzionalità, tra cui capacità di bridging tra Ethereum e Solana, interfacce utente migliorate, implementazioni di sequencer, ottimizzazioni nella gestione dei dati e una serie di altri aggiornamenti.

Questi sforzi dimostrano l’impegno proattivo del team e spiegano perché la prevendita del token SOLX abbia avuto così tanto successo e abbia resto Solaxy una delle criptovalute più promettenti da monitorare.

3. La sicurezza delle stablecoin

Come abbiamo visto i dazi imposti da Trump potrebbero aumentare i costi di importazione e ridurre la competitività delle imprese statunitensi, con il rischio di una recessione economica. In periodi di instabilità, molti investitori tendono a spostare il loro capitale verso asset meno volatili. Ecco perché una stablecoin come Tether può offrire un rifugio sicuro.

Essendo ancorata al valore del dollaro, gli investitori non devono preoccuparsi delle fluttuazioni di prezzo legate a eventi geopolitici o economici, come la guerra commerciale che si potrebbe scatenare in queste settimane. Tether, inoltre, può essere facilmente trasferito tra diverse piattaforme di scambio di criptovalute e può essere utilizzato per acquistare altri asset digitali o anche convertito in fiat quando necessario. Questo lo rende un’opzione altamente liquida e pratica per chi desidera proteggere i propri risparmi.

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto